I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] probabilmente collocare il Kronion, cioè il tempio del dio Kronos, menzionato da Strabone (III, 5, 3). Nello stesso passo il geografo greco riferisce che sul promontorio orientale, a una distanza dalla cittàdi 12 miglia romane, pari a circa 18 km ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 821/2) e la Grande Moschea (850/1). Ancora in Tunisia la cittàdi Kairouan conserva varie costruzioni del IX secolo: la Grande Moschea, con il era il vicario diDio sulla terra, ma la sovranità era diDio; l'intera legislazione era di origine divina. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] I, dedicato al dio della Tempesta e alla dea Sole di Arinna. Si tratta di un edificio di grandi dimensioni, di 160 × 140 m del Nilo in una zona compresa fra le aree di influenza delle cittàdi Herakleopolis Magna e Hermopolis Magna, si conserva solo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] recante il nome di Kyrios Leontis), una grande iscrizione greca inquadrata da colombe, e la rappresentazione del dio Nilo.
Nel Bronzo Medio, ma poco resta della cittàdi questo periodo. Nel Bronzo Tardo la città, trasformata in una fortezza gebusita, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tradizione artigiana della cittàdi Roma, ma che sono anche connessi, sotto il profilo strutturale, a quel gruppo di s. occidentali da raffigurazioni allegoriche della maiestas (Agnello diDio o il monogramma di Cristo tra agnelli o pavoni), che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Gorod Gelon [Il sito di Bel´skoe d'epoca scitica. La cittàdi Gelono], Kiev 1987.
Čertomlyk
di Vladimir R. Erlich
Uno di ferro; in questo tumulo, secondo alcuni studiosi, si troverebbe conferma dell'esistenza di quei santuari scitici dedicati al dio ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] matroneo della cappella di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati diDio Padre sono di tipo fitomorfo dall'intaglio profondo, riconducono tutti a Samarra (Meinecke, 1991). La gigantesca città-palazzo di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , Cratilo e l'immagine (εἰκών) di Cratilo, queste due cose distinte, se un dio non solo riproducesse, come fanno i fa della mitica cittàdi Atlante (contrapposta alla misurata città arcaica di Atene: Crizia), città ricca di traffici, marittima, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e l'inno omerico a Dioniso evoca il rapimento del dio da parte di pirati tirrenici che egli trasforma in delfini. Ateneo (xv, si sarebbe compiaciuto di avere trovato Roma una città "di terracotta" e di lasciarla quale una cittàdi marmo). L'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Alessandro in Asia Minore, nella Mesopotamia, nell'Irān. Nella piccola cittàdi Dura-Europos, in Siria, ad esempio, coesistevano i templi del dio Bēl, degli dèi di Palmira, della dea Atargatis, la sinagoga ebraica, la chiesa cristiana, un mitreo, il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...