NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] con grandi feste, durante le quali il dio Marduk è portato in processione per la città (v. bīt akītu).
I Greci annettevano per molto tempo alcune oscillazioni, e fu il 23 settembre, nascita di Augusto, nell'Asia Minore e a Paphos, il 29 agosto in ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] costruzioni, di tetti con tegole di fattura greca, attestano un'influenza greca giunta sin qui dalle città pontiche Daci montibus inhaerent (Flor., Epit., iv, 12); (cfr. anche (Cass. Dio, xviii, 9).
Bibl.: V. Pîârvan, Getica, Bucarest 1926, pp. 118, ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] Curite, la divinità principale della città. Le terrecotte rinvenute ai "Sassi Caduti" appartenevano ad un tempio di Mercurio, come attestano alcune iscrizioni su ex voto e la parte inferiore della statua del dio. Il tempio, oltre alla fase arcaica ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] che le mura siano state costruite sotto il regno di Artabano III; Da Plinio (Nat. hist., vi, 122) la città è definita caput regnorum. Conquistata nel 116 d. C. da Traiano (Cass. Dio, lxviii, 28) (tra il bottino di guerra c'era il famoso trono d'oro ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] città sulla costa meridionale della Sardegna, fra il Capo di Pula e il Capo Spartivento. Nulla di essa si apprende ad uno degli altari fu rinvenuta una grande statua di arenaria del dio Bes, parte della stipe votiva (qualche terracotta figurata, ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] di Roma, Lollio, dediche alla Fortuna, al Genio del popolo, al dio Eventus, un testo relativo al culto di piccola città satellite di Caldis, edificata all'uscita della gola montana. Manca a Tiddis la ricchezza monumentale di Timgad e di Gemila. ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] (VIII secolo). Durante la spedizione di Agatocle la città fu una piazzaforte siciliana. Regolo l . Ital., III, 243; Ptol., IV, 3, 2; App., VIII, 110; Flor., I, 18, 18; Dio Cass., XLI, 41 e XLVIII, 52; It. Ant., Tab. Peut.; Solin., 27, 8; Stad. m. ...
Leggi Tutto
OINOPION (Οἰνοπίων)
A. Gallina
Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] -coppiere, fino ad assumere, nella ceramica più tarda, l'aspetto di uno dei sileni del corteggio del Dio.
Il primo gruppo fa capo all'anfora di Exekias nella quale la figura di O., accompagnata da iscrizione, appare come una figura giovanile, nuda ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] alla ninfa locale, come al dio fluviale si riporta la rappresentazione di un giovinetto seduto con un cane accanto e con corna sul capo, del IV sec. a. C. Forse la fonte sacra che può avere dato il nome alla città è da vedersi nell'attuale fonte ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] anche Heron) e ritrovarono i tratti del dio tracio nelle sembianze di alcuni dei loro eroi, divenuti per particolari antiche sono le origini del culto e dell'iconografia. Monete di alcune città trace, documenti dell'Egitto tolemaico, e anche dei testi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...