CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] è uno dei segni cuneiformi babilonesi indicante la Luna (o il dio lunare Sin), che non risale ad un'immagine dell'astro, ma (che tuttavia non soppiantò i vecchi calendari locali in cittàdi antica tradizione come Efeso, Mileto, Smirne, ecc.), ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] sequenza di venti episodi della Vita di Cristo, in cui appare enfatizzato il ruolo salvifico del Figlio diDio nella realizzazione del reliquiario del braccio di s. Andrea per la chiesa di S. Francesco a Cittàdi Castello, oggi nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] di sopra busti di angeli a formare una guardia allineata, che in qualche caso corre a semicerchio al di sopra del Cristo. Dal trono diDio del paradiso nella forma di una città fortificata e turrita con il cherubino armato al di sopra della sua porta ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] K. i, 39. - Regione IX: a) percorso della via Flaminia e via Lata dall'esterno all'interno della città: ???SIM-07???29. Ponte Milvio; Augusto, 27 a. C. (Cass. Dio, liii, 22, monete, graffito di Cherchel: due fornici); K. i, 10. - ???SIM-07???30. Arco ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , nelle piazze, sulle chiese e sui monumenti di alcune città, quali Salerno e Pisa; si trattò di un fenomeno che con il sec. 12° e invoca la benedizione, la protezione oppure il perdono diDio o si formulano auguri per il committente della costruzione ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] dei liquidi, formava l'a.: così nelle città cananee di Megiddo e di Taannak, negli strati più profondi dello scavo, e tempio di Gerusalemme, pur non escludendo che potessero sorgere altrove a. come segno di un patto affidato alla custodia diDio ( ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] palazzo Centurione. Nel 1679 fu pubblicata a Torino l’Historia dell’augusta cittàdi Torino di Tesauro, con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta la pianta della città al dio egiziano Api inciso da Giorgio Tasnière su suo disegno. Entro il ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] stesse come simboli, elementi intermediari fra la realtà tangibile diDio e dei santi e la loro realtà intelligibile e invisibile .Dopo la presa di Costantinopoli da parte dei crociati nel 1204, l'attività artistica nella città subì una drastica ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di Canoscio. - Il più grande t. cristiano è quello di Canoscio, trovato nel 1935 vicino a Cittàdi Castello. Consiste di del dio. Un altro t. cristiano, piccolo ma di valore, composto principalmente di gioielli, formava la collezione personale di una ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] la vita vi era ripresa solo dopo un intervallo di alcuni decenni. Grazie alle monete, la città dello strato II poté essere identificata con la cittàdi Kaniṣka, Huviṣka e Vasudeva, mentre la città dello strato seguente, il III, appartiene chiaramente ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...