PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] 1582 collaborò alla decorazione ad affresco del Palazzo Salviati dicittà, intervenendo in diversi fregi, fra cui quello, nella Toscana di primo Seicento, in Il popolo diDio e le sue paure, presentazione di A. Benvenuti - I. Moretti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] precisa volontà da parte degli organi governativi della cittàdi rinnovare l'antico tempio; negli anni successivi, accosti alla perfezione più che sia possibile, che così appunto Dio si chiama Supremo, e Divino Architetto, perché nella creazione del ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] della SET (Società esercizi telefonia) in via Monte diDio, a Pizzofalcone (Napoli) e gli edifici del CNEN di notte in teche luminescenti, risplendenti come i calligrafici ‘cristalli’ di Giò Ponti.
Nel 1966 progettò per la cittàdi Foggia la chiesa di ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] di dieci anni più tardi (1674, p. 3) il Boschini cita pure un Dio Padre e putti, dipinto nel soffitto della chiesa di . 203 s.; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della cittàdi Rovigo, Venezia 1793, pp. 238, 246; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] di Spagna, un'Annunciazione di cui il Clark (1968) pubblica un probabile bozzetto. Di questo stesso periodo è una Immacolata Concezione con Dio sculture... nelle chiese, luoghi pubbl. e sobborghi della cittàdi Ferrara, Ferrara 1770, p. 75; A. Da ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] di Barletta, il busto diDio Padre riproduce, in un'accezione disegnativa e fisionomica più calcata, quello del Dio Padre dell'Incoronazione della Vergine del Museo di della cittàdi Venezia, VI (1927), pp. 475-481; G. Urbani, Schede di restauro, ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] per la chiesa di Patrasso, non realizzata, e per la cattedrale metropolitana della Madre diDiodi Porto Alegre in pp. 172-174, 186; A.M. Racheli, Restauro a Roma 1870-1990. Architettura e città, Venezia 1995, pp. 43, 53, 69-71, 73, 75-77, 85, 102 s ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] Roma. Il terzo gruppo raccoglieva i progetti architettonici Cittàdi cemento, Studio per un albergo, Idee per di Salvator Rosa, La corona di ferro e La cena delle beffe di A. Blasetti (1940-42), Don Camillo di J. Duvivier, Francesco giullare diDiodi ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 1763, pp. 53, 85, 102 s., 110; P.O. Baldasseroni, Istoria della cittàdi Pescia e della Valdinievole, Pescia 1784, pp. 367, 375; I. Ansaldi - A. Ansaldi, Descrizione delle sculture... di Pescia, Pescia 1816, pp. 30, 31 n., 43; C. d’Arco, Delle ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Dumortier, Vita del venerabile servo diDio, padre G.M. Sarnelli, trad. di F.M. Bozzacchi, Napoli 'Elia, I pittori del Guercio, in Quaderni di terra di Bari, II (1970), pp. 37-42; L. Loffredo, Storia della cittàdi Barletta, Bologna 1970, II, pp. 112 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...