PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] a termine la decorazione del citato oratorio del Nome diDio.
Fonti e Bibl.: C. Malvasia, Felsina Pittrice 1983), 1-2, pp. 176-180; F. Tesini, in Progetti e ricerche della cittàdi Pesaro, 8, Pesaro 1985, p. 89; L. Barroero - L. Saraca Colonnelli, ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] P. G. Pasini, Bologna 1972, ad Indicem (in app. M. Oretti, Pitture nella cittàdi Rimini [1777], ad Indicem); G. B. Costa, Notizie de' pittori riminesi..., in Miscellanea di varia letteratura, VII, Lucca 1766, pp. 7-10 (anche per Francesco); L. Lanzi ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] Nel 1827 fu assistente di F. Bonsignore per la costruzione della chiesa della Gran Madre diDio a Torino, poi portata i progetti da lui firmati esistenti nell'Archivio storico della cittàdi Torino. Si valse spesso dell'aiuto dell'architetto Carlo ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] chiesetta della Cascina dei poveri, nei pressi della città.
Scrittore copioso, il B. compilò in latino, a gloria della madre diDio, il Mariale, composto da sessantatré trattati in forma di sermone che affrontano i vari aspetti della teologia mariana ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] , raffiguranti S. Giovanni diDio e S. Francesco Saverio: quest'ultima trova un interessante parallelo nell'analogo dipinto firmato, già nella chiesa del Gesù a La Valletta e ora nel Museo di belle arti di quella città.
Andranno inoltre assegnate al ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] servo diDio Pio Brunone Lanteri (Torino) di Pietro Gastaldi; questi, quando divenne superiore della comunità di Pinerolo, del Sacro Cuore di Gesù a Paray-le-Monial. Per gli altari laterali eseguì la Madonna del Rosario con la cittàdi Pinerolo e la ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] [Catalogo delle opere d'arte in Polonia], IV, Miasto Kraków [Cittàdi Cracovia], I, Wawel, Warszawa 1965, p. 103 fig. 706). secondo l'antica usanza da un guscio di tartaruga e da due corna di capra. Il dio tiene inoltre nella mano destra lo scettro, ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] sono le altre due statue in marmo scolpite per il duomo di Milano: S. Giovanni diDio (1858-60) e S. Seconda martire (365), della Olanda, aprì a Milano il primo stabilimento di fioricoltura della città e pubblicò un grosso trattato sull'argomento ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] a tutto tondo oltre che di una maggiote elaborazione della grammatica tradizionale.
La facciata di S. Lorenzo raffigurata nell'incisione di D. Cagnoni riportata in G. P. Dolfin (Il tempio diDio o sia la giustificazione dell'uomo simboleggiata ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] si sviluppi una veduta dicittà, identificabile con Genova grazie all’inserimento di vari monumenti chiaramente quale sono state realizzate intorno al 1535 le raffigurazioni diDio Padre benedicente tra angeli, dell’Annunciazione, dei Ss. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...