CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] del secondo concilio provinciale di Milano (1569) poneva nello stesso tempo diritti e doveri.
"Ah! cittàdi Milano, nuova Ninive conformò anche con la volontà tridentina di rendere il visibile del mondo al Dio inaccessibile e una "fisica della gloria ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] comandamenti diDio. E inveiva più che mai contro le "vaccae pingues" di Roma, contro i vizi di "Babilonia di veleno; tutte le terre degli Orsini furono prese da Cesare, eccetto Bracciano, salvata dalla protezione del re.
Cesare occupò ancora Cittàdi ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] , che era dai seguaci del Borri stimato precursore del Regno diDio... et che Giacomo Filippo hora si trova in Paradiso sopra mettendosi sotto la protezione del Senato di quella libera città. Lo precedeva la fama di uomo portentoso, che ormai correva ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] di classicismo: "il levigato sonetto sulla Fiducia diDio [1836] di Lorenzo Bartolini, l'edulcorato Affetti di ricorrere a: Postille alla Divina Commedia, a cura di G. Crocioni, Cittàdi Castello 1898; Nuove postille alla Divina Commedia, pubblicate ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] città, quella stessa di Cattaneo, Ferrari, Bertani, Cernuschi, pur essendo la sua famiglia paterna di antica origine veneziana.
Un trisavolo, Giandomenico, aveva goduto di un atteggiamento di riserva, acconsentendo alla "tregua diDio" chiesta dal ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] per la stessa New York, che gli apparve gigantesca cittàdi cartone. Al ritorno, sbarcando a Napoli, ebbe un D’Annunzio - Pirandello, Roma-Bari 2004; N. Borsellino, Il diodi Pirandello. Creazione e sperimentazione, Palermo 2004; D. Budor, Mattia ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] del flusso temporale nella contemplazione.
Alla fine del 1954, su un testo di Leydi e assieme a Maderna, Berio produsse Ritratto dicittà, un documentario sonoro sulla cittàdi Milano: la sua importanza, oltre al contenuto inventivo, non realistico ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Giorgio Donatello pose un bassorilievo marmoreo con Dio Padre e un altro alla base della di San Giorgio di Donatello...[Firenze 1584], in G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., IV, Milano 1822, pp. 255-364; Id., Le bellezze della cittàdi ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] diDio. Papa Gregorio e Nicola Imperatore, che richiamano su di lui l'attenzione del Buon Governo, il quale ai primi di 67, 70), ma si sente a disagio nei "quadrati di questa città quadrata, dove tutti parlano sommesso, tutti camminano pian pianino" ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Longano Protto di questa città" (Fontana). Tuttavia anche in questo caso l'opera fu compiuta da altri.
Eseguì poi un gran numero di lavori nei tardi anni Cinquanta e negli anni Sessanta a S. Giorgio Maggiore, a Ca' diDio dove seguì le orme di Iacopo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...