CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] quel delicato periodo di storia fiorentina che va dall'ingresso in cittàdi Carlo VIII alla morte con fra Mignatta accompagnato. / O Dio, per qual peccato / consenti tu che Firenze rovini, / a pitizione di quattro cittadini / ambiziosi fini, ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] di Napoli, e fu poi, per 36 anni, professore di lettere italiane nelle scuole medie statali di quella città. inclinano piuttosto alle novelle di genere intimo e delicato, pensi che l'arte 'ha braccia lunghe come la misericordia diDio' disse bene il ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] Strom. III, c. 269; elegie sulla resurrezione di Cristo e in lode diDio: Strom. I, cc. 222-25) e , 1670; E. Costa, Antologia della lirica latina nei secoli XV e XVI, Cittàdi Castello 1888, pp. 163-169; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] fai vita, quanto al mi' parere, / leggera a Dio e al mondo noiosa". Guittone nella risposta, mantenendo l'aequivocatio le opere cfr.: P. Farulli, Annali, overo notizie stor. dell'antica cittàdi Arezzo, Foligno 1717, pp. 121, 283; W. Koken, Guittone' ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] e del consiglio, Lo libro de l'amore e de la dilectione diDio, di cui però si hanno solo i due primi capitoli, ché il manoscritto , Cittàdi Castello 1912, pp. 328-38, e l'ediz. riveduta e aumentata per cura di F. Arese, Roma-Napoli-Cittàdi Castello ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] formativi (per esempio, nei Racconti piacevoli sui giudizi diDio o sulle prove del duello, del fuoco, dell' pp. 513, 545-547 (A. Zoncada); C. Naselli, Il Petrarca nell'Ottocento, Cittàdi Castello 1923, pp. 81, 85 s., 307-309 e passim; G. Mazzoni, ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] da Napoli, abbandonando il costume di viaggiare per conoscere le consuetudini delle altre città.
Un primo frutto degli studi forma di «decorum» della religione diDio. La Chiesa occorre salvaguardi la giustizia, abbandoni ogni forma di depravazione e ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] alla conoscenza diDio (è un tema classico dell'impostazione ochiniana); l'imitazione di Cristo come , I, Pistoia 1649, p. 576; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della cittàdi Siena, III, Siena 1755, p. 30; B. B. Wiffen, Introduzione a J. ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] racconta, Brescia 1985; L’uomo di Argo, Cosenza 1986; Confidenze di Barbara, Milano 1988; Gli orecchini diDio: l’assurdo tra noi, S. Spartà, Narratori italiani d’ispirazione cristiana (1950-1980), in Cittàdi vita, L (1995), 1, pp. 45-54; V. Arnone ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] costruzione di ponti. Giove ha stabilito, infatti, di accordare la vittoria a Venezia e comunica la sua decisione al dio dei , il quale non riconosceva alla Repubblica il possesso delle cittàdi Romagna. Si suppone che il pontefice volesse elevare il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...