La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] cittàdi Roma assurse al ruolo di ultima grande capitale di richiamo internazionale rimasta nella penisola, mettendo in ombra le cento città era quella di una storiografia che doveva occuparsi non degli «avvenimenti della Chiesa diDio» (per i ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Pio XI, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo, a cura di D. Veneruso, cit., p. 585.
68 Cfr. A. Riccardi, Roma “città sacra , pp. 687-715.
143 Cfr. G. Zizola, Il microfono diDio. Pio XII, Padre Lombardi e i cattolici italiani , Milano 1990 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Padre, obbligato a vedere ogni cosa soprattutto in funzione dell’onore diDio e del bene delle anime, sono costretto a deplorare l’esaltazione hanno girato in largo e in lungo l’Italia, in città esigenti e raffinate e in paesi che ancora non sapevano ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Costantino avesse concesso al papa il pieno potere sulla cittàdi Roma e che ciò fosse stato ratificato dal infideles mantengono, senza mediazione papale, un diritto di proprietà derivabile dal potere supremo diDio, cfr. X 3.34.8, in Innocentius ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sovrano temporale e spirituale, al di sopra di chiunque si sia, in luogo diDio".All'incirca in quel tempo si Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Città del Vaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] del genere epistolare, sostiene che la setta è la vera Chiesa diDio e data «a tempore apostolorum». Con ciò non si intende che qui se dicunt esse de ordine apostolorum’ di Bernardo Gui, a cura di A. Segarizzi, Cittàdi Castello 1907, p. 53: cfr. G ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] la pura fede e li autorizza a stabilirsi in qualsiasi cittàdi loro scelta (Etsi nulla, p. 46). Il rescritto D. 37, 1; 48, 1).
D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolo diDio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs sancta": E.D. 63, 1-2; " ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] mai, in tempi storici, egli non fosse patrono di nessuna città, sebbene, dal punto di vista religioso, fosse ancora molto potente. Era connesso con il mondo degli Inferi, a quanto pare in qualità didio che muore e risorge, e si pensa fosse venerato ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] con grande prontezza, la lesse e si meravigliò molto di ciò che accadde e glorificò Dio. E scrisse al santo Giovanni vescovo di Efeso con grande sollecitudine, dicendo: «[…] Vai nella cittàdi Entiake e guarisci coloro che sono malati nel nome del ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] da La Paz al seminario romano: «le scuole poche e senza Dio; i costumi corrotti; ed a questo miserando stato la Bassa California alle missioni cattoliche e all’Istituto di Propaganda Fide, Cittàdi Castello 1889. Interessante il richiamo alle ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...