L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] collana’ o ‘rivista’; e poi nulla di cattolico, ma come tale la ‘pietà’ come «presenza amata diDio», che non è «la teoria sola di pace di Balducci, e infine Città aperta, la casa nata nell’Oasi di Trina. Fa a suo modo militanza anche la Vallecchi di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 1870, o per mano diretta diDio o per opera diDio attraverso l’intervento di qualche potenza estera7. Una speranza l’intera cittàdi Roma e i liberali risoluti nella certezza, come sosteneva Ruggiero Bonghi, che «l’Italia di territorio non può ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] una folla variopinta di uomini diDio e nello stesso tempo contadini, ostinati riconquistatori di terre altrimenti XVIII, Torino 1974, pp. 431-1079.
Orselli, A.M., Tempo, città e simbolo fra Tardo-antico e Alto Medioevo, Ravenna 1984.
Patlagean, E ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] mediante un legame, espressione dell’unità del popolo diDio, tra l’altare, rivitalizzato come elemento centrale cittàdi Lercaro, a cura di C. Manenti, Bologna 2010.
76 G. Lercaro, La chiesa nella cittàdi domani, in G. Lercaro, La chiesa nella città ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] sempre più interiore consapevolezza del peso e della presenza diDio nella storia e nell’agire umano. Una presenza che in tutti gli ospedali, su tutte le navi, in molti presidi dicittà e dislocamenti, nei villaggi, in Italia, in Albania, in Macedonia ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] a ridosso delle città. Una colonia di terapeuti molto consistente pare sia quella che stabilisce la propria dimora nei pressi dell’antico lago di Mareotide, a sud di Alessandria. Costoro si dedicano totalmente alla contemplazione diDio, avendo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Parlamento dopo un cinquantennio il sacrosanto nome diDio»65.
Le elezioni videro l’affermazione del popolare italiano nel Molise (1919-1924), Milano 1990; F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partiti e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] oltre che per una nascita, anche per la fondazione di una città o per un momento qualsiasi in cui fosse necessario intraprendere l'universo in sé stessi e ciascuno è in piccolo un'immagine diDio?" (IV, 893-895). Nella versione che ci è pervenuta, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di quella crisi fu la serie di eventi che seguì al tentativo di Cilone ‒ genero del tiranno di Megara, cittàdi forti tradizioni micenee e rivale della vicina Atene ‒ di ) ad aggiungere al nome di un dio quello di un'altra divinità come epiteto ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ‘messa piana’ portasse a conoscenza dei fedeli la parola diDio e le istruzioni dei vescovi e dei pontefici, non ci con orti e giardini annessi, occupavano spazi cospicui nelle città e nei borghi, mentre i loro confratelli strabordavano nelle piazze ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...