Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] includere nel proprio incipit l’invocazione del nome diDio e un riferimento al cattolicesimo come elementi fondanti trattamento di favore per gli ecclesiastici in stato di arresto o condanna. Spariti anche il «carattere sacro» della cittàdi Roma ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nell’ambito della struttura armonica e unitaria di tutto il genere umano suddiviso per ‘cerchi concentrici’ (famiglia, città, nazione e in ultimo l’umanità) e il suo amore verso Dio qualificavano la specificità della dignità umana55.
Si proponeva ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] si distingueva padre Grassi, vescovo di Alba. Le città italiane ospitano ancora oggi numerosi collegi, confermando la vocazione originaria dell’ordine.
Anche l’ordine degli Scolopi (chierici regolari poveri della Madre diDio delle Scuole Pie), nato ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’Ordine dei chierici regolari poveri della Madre diDio delle scuole pie (detti comunemente Scolopi), e , i corpi de’ quali sono nella cittadi Lucca. All’illustriss.ma et eccelentiss. Repub. di essa. Cesare Franciotti sacerdote della Cong. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] che «circolano» per le città e i borghi, predicando e annunciando il Vangelo del Regno di Dio102. L’immagine è collettiva: Israele «è consapevole di non essere un popolo come gli altri poiché crede in un Dio unico […]. Alla fine di questa storia, il ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] «il più grande e il più glorioso monumento della provvidenza diDio nel secolo scorso». La Sbbf, nel suo diffondere la promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (Roma 1999), Città del Vaticano 2001.
8 Su questa pratica cfr. C. Ghidelli ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] al papa, gli insegna la teologia, lo apostrofa in nome diDio, lo supplica a ben fare, lo minaccia persino, se conforme ai due principati un doppio ordine di giurisdizione. La città è la chiesa; il re della città, Cristo; due i popoli, due ordini ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ma potenzialmente l’intera dottrina cattolica, dalla concezione diDio fino all’antropologia e alla morale sessuale44. In operetta’ è stata ripubblicata da tre case editrici diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe. La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] unico monastero sulla cima del monte soprastante alla modesta cittàdi Cassino, saremo indotti a ritenere che B. avesse e i monaci stessi cantori ufficiali della laus perennis ad onore diDio. L'Opus Dei è, dunque, un precipuo obbligo "sociale" ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Il microfono diDio. Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990; a proposito di Baldelli e la sua organizzazione C. Falconi, L’assistenza italiana sotto bandiera pontificia, Milano 1957.
41 Cfr. A. Riccardi, Roma «città sacra»?, cit ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...