MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] per la città istallato su una specie di cattedra poggiante su sostegni retti da due cavalli, nell'atteggiamento di chi sfoglia un e che quindi ciò di cui era protagonista non derivava dalla sua dottrina ma avveniva per volontà diDio e che si era ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] il nome di M. è privo di una precisa qualifica, tuttavia egli appare quale capo della schiera angelica fedele a Dio, che respinge , rifugiatosi all'interno di una grotta posta sulle pendici del monte. Anche la cittàdi Roma vanta una miracolosa ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] diDio.
Guadagnatasi presto fama di elemento intelligente e aperto, all'avvento di Pio IX il G., malgrado lo si potesse reputare uomo di indicem; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Cittàdi Castello 1960, ad indicem; G. Martina, Pio IX, ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] , la promulgazione della sentenza del vescovo della città, F. Pertusaul favorevole alla tesi sostenuta dagli "desiderio innato" alla visione intuitiva e non, astrattiva diDio. L'uso di un concetto scolastico e della relativa terminologia, derivata da ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] il 4 maggio 1561, fu eletto come suo vicario il p. Tommaso diCittàdi Castello. Poco dopo il D. dovette far ritorno a Bologna: prese delle azioni umane non diminuisce la supremazia assoluta diDio; importante infine è l'illustrazione della teoria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] di impegno intransigente. Nel Regno dì Napoli era sorta una contesa fra il duca di Gravina e il vescovo della stessa città, accusato con i suoi chierici di che la volontà diDio.
Il Giannone aveva seguito con attenzione le vicende di quest'opera. Fin ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] progetto di rivolgimento politico, se parla di persone che, "perduto l'affecto e desiderio diDio […], di nuovo nella città natale, nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] il G. ricoprì nella città l'incarico di concionator.
La sua attività di predicatore si esplicò sugli argomenti più vari: dai panegirici di s. Ignazio e s. Francesco Saverio, a temi quali la brevità della vita, lo spirito diDio che è "spirito d ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] ritirato, a un certo momento, nei pressi di Lucca per servire Dio in solitudine. La notizia è stata a buon delle miracolose imagini e delle vite de' santi i corpi de' quali sono nella cittàdi Lucca, Lucca 1613, pp. 74, 77, 79; P. Guidi, La liste ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] che non la meritano" (Successo delle rivoluzioni della cittàdi Siena..., p. 39). Il Mendoza si mostrò né d.; Arsenio dell'Ascensione, Vita dell'ammirabile servo diDio padre Fr. Giovanni di S. Guglielmo, Fermo 1629, p. 115; Academiae Intronatorum ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...