PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] e insediando nella cittadina di Piombino un cenobio di frati ospedalieri di S. Giovanni diDio.
In quest’intensa Passitea Crogi Senese Fondatrice del Monastero delle Religiose Cappuccine nella Cittàdi Siena, Roma 1669, rist. Venezia 1682; G. Gigli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] , non appena divenuto governatore, Pallavicino fu al centro di una grave disputa con l’ambasciatore cesareo Giorgio Adamo conte di Martinitz – che lo considerava al pari del «borgomastro della cittàdi Vienna» (Manifesto del Conte, cit. in Visceglia ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] da quanto si può ricostruire, la dottrina di Paolo identificava il Figlio diDio non con il Logos preesistente ma con l Per la storia di Roma, Roma 1924 (Studi e Testi, 38), pp. 76-81; Codice topografico della cittàdi Roma, a cura di R. Valentini-G. ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] mistica e nella stessa vita religiosa della città. Installatosi nel palazzo dei Belprato alla Vicaria di intelligenza e di originalità.Il C. morì a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte di devote.
Bibl.: G. Marangoni, Vita del servo diDio ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] ricordate la sorella Angela (indigente ed ospitata alla Ca' diDio), la figlia Elena, ancora nubile, nonché i figli ' nostri giorni, Venezia 1806, III, pp. 74, 205; Id., Guida per la cittàdi Venezia, Venezia 1815, I, pp. 83, 85, 129, 522, 547; II, ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] Milano, Cronaca nona..., ff. 72 s., 186 s.; C. Celano, Notizie... della cittàdi Napoli [1692], Napoli 1970, p. 1797; F. A. Giurato. Vita del venerabile servo diDio fra' D. da C., Messina 1702; B. Mazzara-Antonio da Venezia, Leggendario francescano ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] le pratiche caritative in favore dei poveri della città.
Secondo la testimonianza di G. Massari, in seguito all'epidemia più eminenti per pietà e per dottrina, come una disposizione diDio onde preservare il clero da una sanguinosa strage, la quale ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] G. venne proclamata coprotettrice della cittàdi Viterbo. Il processo si diDio suor G. M. monaca nel monastero di S. Bernardino di Viterbo, Roma 1695; C. Massini, Vite di sante vergini e di alcune ss. fondatrici di monasteri e di congregazioni di ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] giunti nella città) e il convento di S. Eufemia sull'Esquilino, che li aveva ospitati sin dal 1536.
Oltre all'ufficio di questuante, F subire questo per amore diDio". Gli astanti, un po' sorpresi e divertiti, imparavano la lezione. Di tali episodi i ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] risposta di G. ("Nolo sic mori") si può leggere in filigrana il rifiuto dei giudizi diDio proprio di una s., 64; B. Benvoglienti, Trattato de l'origine et accrescimento de la cittàdi Siena, Roma 1571, passim; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...