CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] fede et de le opere e nella stessa città l'anno seguente De la Ave Maria et del Credo et dimostrare in qual cosa debbiamo haver fede in Dio. Testimonianza di un desiderio e di un tentativo di rinnovamento delle pratiche religiose è l'opuscolo Alcune ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] quando Paolo III decise di istituire anche in quella città il S. Uffizio, furono designati a reggerlo il priore di S. Romano ed il futuro fondatore dei chierici regolari della Madre diDio, alla cui formazione religiosa aveva contribuito il fratello ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] tanto più che si legge pure che questa [Cracovia] e altre città del Regno hanno avuto vescovi italiani, franzesi e forse d'altre in tutto il regno... Il che a causa di molti, che sariano buoni per la Chiesa diDio e attenderiano a servire S.D.M.tà ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] cominciavano intanto ad attirare su di lei l'attenzione prima della famiglia, poi della città intera. Nel 1700 si in cui le si è presentata una tentazione relativa all'esistenza diDio, la B. pone in bocca al diabolico tentatore alcuni argomenti ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] catacombe dei cappuccini della stessa città.
F. fu anche socio dell'Accademia romana dell'Arcadia, con il nome di Clorindo Eliniano, e, a La costanza fra perigli epilogata nella schiavitù del servo diDio p. Ludovico d'Alcamo... (Palermo 1753) e ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Eritreo dal popolo diDio". Assiduo nelle ricerche erudite, scoprì e acquistò nella libreria Piancastelli di Roma un importante tratta d'un lavoro amplissimo (più di 1300 carte) e di grande erudizione sulla città natale e la relativa diocesi. Il ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] le discussioni si erano riaccese con asprezza, alimentate anche da "una carta poco savia che tratta degli argomenti della grazia diDio con argomenti poco savi". La "carta poco savia" cui accennava era il Sistema della predestinazione e della grazia ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] dì Sardegna, il D. riconobbe in quest'atto "l'opera diDio" e fu prodigo di elogi per il commissario generale conte Thaon di degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XIII, Torino 1845, p. 737; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] della condizione femminile in Italia nei secoli XIX-XX, Roma 1993, ad indicem; Figlie di S. Anna, Il dono diDio a R. G., Roma 1994; P. Palazzini, Pio IX e la serva diDio R. G., in Pio IX. Studi e ricerche sulla vita della Chiesa dal Settecento ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] XIX. Nel 1903 affrontò il tema impegnativo della natura del regno diDio prendendo posizione nella controversia fra A. Loisy e A. Harnack.
Firenze è Il misticismo greco e il cristianesimo (Cittàdi Castello 1922), un testo che, rifacendosi alla ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...