CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] campi nei confronti del modello di vita più libero introdotto nelle città in conseguenza della rivoluzione industriale educazione impartita dalla C.: "Riconosci nei tuoi padroni l'autorità diDio; sii ad essi obbediente, fedele e sottomessa in tutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] città negli anni '60.
Consumato dalle condizioni in cui visse, morì a Roma il 23 maggio 1764, in concetto di lat. 15112, cc. 1-53, 58-84v; G.M. Toietti, Vita del servo diDio don G., Roma 1768 (Genova 1770, Roma 1881); M. Tavani, Vita del beato G ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] e dal Borromeo e, come dice un suo biografo del Seicento, il Giustiniani, "per lo spatio di 36 anni annuntiò nelle principali città d'Italia la parola diDio". Morì a Milano nel 1584.
Un suo nipote, insigne nell'ambiente del Borromeo, il gesuita ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] molte citazioni tratte dall'Antico Testamento, come Dio abbia indicato più volte, mediante profezie e 357, cc. 10v, 45v; A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della cittàdi Ferrara, Ferrara 1620, p. 10; M.A. Guarini, Compendio historico ... ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] ottave che vogliono dimostrare lo "Stato diDio ab eterno"); rarissimi i sonetti pastorali, di argomento segnatamente arcadico (come quello della vice-legazione di Ferrara,in occasione che dallo stesso si celebra nella detta città la prima messa, ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] può desumere dalla sua richiesta, nell'ottobre 1650, di poter tornare nella città natale. La richiesta non venne accolta e a Roma piano della infinita potenza diDio.
Gli ultimi vent'anni di vita videro il G. prima lettore di teologia scolastica (1652 ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] e nuovi: alla descrizione delle due lapidi ed al relativo corredo di notizie, facevano seguito una dissertazione sul dio aquileiese Beleno ed una relativa alla cittàdi Cividale, cui rivendicava, in concorrenza con Udine, la discendenza dall'antica ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] , ibid. 1891; Storia della vita di S. Stanislao Kostka ibid. 1893; Vita di S. Fr. Saverio di G. Massei,nuova ediz. a cura di R. B., ibid. 1894; Lourdes alla fine d'agosto 1893,ibid. 1894, S. Brigida. La Madre diDio e degli uomini descritta nei libri ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] e Bibl.: P.T. Cacciari, Vita del Venerabile Servo diDio p. A. P. carmelitano, Roma 1756; G. Papasogli Bartomioli, Santa Maria di Loreto, in Roma Sacra, Soprintendenza speciale per il polo museale romano. Guida alle chiese della città eterna, XI ( ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] della conquista di Gerusalemme. A., applicando il decreto della tregua diDio, istituì presso G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano, II, Milano 1854, pp. 631 ss.; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...