BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] un uomo diDio. Inoltre, poiché B. gli aveva fatto chiedere se gli avrebbe dato il permesso di recarsi a città) non influisse negativamente sulla predicazione antiariana ed antipagana sin'allora condotta dai monaci di Bobbio, si fece un dovere di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] e dalla Congregazione della Madre diDio. Le fonti attestano la presenza di alcune opere manoscritte presso l'Archivio romano dell'Ordine, che al momento non è accessibile.
Le opere a stampa, pubblicate in diverse città e in successive edizioni, sono ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...]
Bibl.: T. M. Vigilanti, Vita del ven. servo diDio fr. F. A. F., predicatore, maestro e provinciale dell'Ordine dei minori conventuali di S. Francesco, Lucera 1848; G. Fratini, La vita del venerabile servo diDio fr. F. A. F. da Lucera, Foligno 1893 ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] per la povertà e la devozione alla Madre diDio, protettrice dell'Ordine. Di un paio di essi si narra anche come, tormentati dal diavolo, ne sarebbero stati miracolosamente liberati grazie all'intervento di Domenico e della Madonna. A mano a mano ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] libro introduttivo, dove si mostra che la morale naturale, affidata da Dio ad Adamo e ai suoi successori fino a Noè, è la santuario-basilica di S. Francesco di Paola, Paola 1929, pp. 128-130; C. Pepe, Mem. stor. della cittàdi Castrovillari, ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] Bibl. Casanatense, Casan. 5551:C. Costabili, Vita del mirabile servo diDio fra' P. Costabili;P. Ridolfi, Oratio in fu nere Magistri 286-291; A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della cittàdi Ferrara, Ferrara 1620, p. 29; V. M. Fontana, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] mistico Li sete scaline che adersano la creatura allo amor diDio fu edito in italiano, con una traduzione in francese, ligure di storia patria, VIII (1872), pp. 403-415 e aggiunge pochi ulteriori dettagli in Guida artistica per la cittàdi Genova, ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] divota o trattenimenti spirituali sull'amore diDio… (Savona 1891). Presso la Biblioteca civica di Savona è conservato il manoscritto con , 94v; G.V. Verzellino, Delle memorie… della cittàdi Savona, a cura di A. Astengo, Savona 1885, pp. 318, 404 s ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] , A. fu indotto dal suo maestro a seguirlo fuori della città. Nell'oratorio di S. Apollinare, chiesa privata loro ceduta dal proprietario, organizzarono la loro nuova vita, alternando il servizio diDio e il lavoro manuale. Il biografo si sofferma a ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] , quanto lodar le carte /Devem di lui, che 'n voce chiara, e colta / I costumi, e la vita in Dio raccolta / De suoi Fedeli a il C. stesso: I Dialoghi due, delle cose della cittàdi Padova (tra Giuseppe Borromeo e Sperone Speroni), il cui ingresso ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...