BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] "Il christiano debbe fare delle opere bone solo per amor diDio et non con dissegno et speranza d'alcuna mercede".
Nell' insistenze dell'inquisitore di arrestare il B., avvertendo tuttavia che "la cosa darà da dire assai a questa città". Nel frattempo ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] della storia ecclesiastica e secolare della cittàdi Vicenza, Vicenza 1747, pp. 77 ss.; Angiol Gabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca, e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza..., I, Vicenza 1772, pp. cc ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] B. ricoprisse un ruolo importante nelle discordie religiose della sua città.
Pur essendo nobile, il B. non esitò ad valdesi di rappresentare l'autentica Chiesa diDio, il polemista ricorda cronologicamente il loro inizio, sotto la guida di Valdés, ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] che non era la Trinità, ma un solo Dio, che Christo non era Dio, ma che Dio abitava in Christo".
Alla morte del Villafranca (1545 , L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione in Napoli, I, Cittàdi Castello 1892, pp. 124 n. 162 s., 220; A. Stella ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] Goethe, come uno fra i più celebri e temuti dongiovanni della città.
Nel Trionfo del diodi Lampsaco - satira manoscritta conservata nella collezione di L. Vicchi a Fusignano - è dipinto come "zoppo sdrucito", posto in coda al componimento a chiudere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] Querini lo designò alla parrocchia prepositurale di S. Lorenzo, una delle più popolate e importanti della città, ma anch'essa cadente nelle strutture ignoranza delle grandi correnti di idee del secolo dei lumi. Ne Iltempio diDio o sia la ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] loro ch'era necessario più tosto morire che offender Dio idolatrando".
Fonti e Bibl.: Dublino, Trinity College Library p. 43; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Cittàdi Castello 1892, I, pp. 239, 242; G. Jalla, Storia della ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] Nel 1759 era presente a un incontro importante relativo alla cittàdi Québec: e cinque anni più tardi veniva invitato a Vergine e Madre diDio Maria (Benevento-Firenze 1728) di Benedetto XIII. Accarezzò inoltre sogni di mecenatismo, che poté ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] diDio Addolorata, Venezia 1660, il quale, ridotto a libro di preghiera, parve meritevole di ristampa, oltre quarant'anni dopo, col diverso titolo di 176: Raccolta di alcuni predicatori ed oratori che decorarono gli pulpiti della cittàdi Venezia in ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] fu uno degli oratori prescelti da Urbano VIII per la cittàdi Roma e fece, il quaresimale al Gesù. Urbano VIII lo volendo, sia stato grande occasione di queste vanità, con le quali viene adulterata la parola diDio; e pertanto giudico parimente, che ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...