Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Parlamento dopo un cinquantennio il sacrosanto nome diDio»65.
Le elezioni videro l’affermazione del popolare italiano nel Molise (1919-1924), Milano 1990; F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partiti e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dagli Ostrogoti era stato sino allora esaltato pari a un dio - scrive Procopio -, si sentì addossare dai suoi IV, Oxford 1896, pp. 388-570, 609-645; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 289-321; Ch. Diehl, ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] l’imperatore ordina a un gran numero di vescovi di riunirsi nella cittàdi Arles affinché «questa controversia […], dopo che che le controversie possano alienargli la benevolenza del Dio dei cristiani che lo aveva assistito contro Massenzio116, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di poche settimane: è il 5 febbraio 1999 quando il «professore» realizza tale progetto con i sindaci di varie città politico», 11, 1996, pp. 17-18.
41 Date a Cesare quel che è diDio..., «Identità», I, dicembre 1993, p. 9.
42 Cfr. N. Leoni, Nessuno ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] altra parte paradossale che, malgrado la cittàdi Naisso sia unanimemente riconosciuta come la patria p. 256 n. 202.
64 Paneg. 6(7)2,1-5: «Comincerò, dunque, dal dio che è alla prima origine della tua famiglia: i più, forse, ancora non sanno chi sia, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di Narseh, l’inseguimento dei persiani oltre il fiume Tigri, le personificazioni delle città sasanidi, il ricevimento di una , pacifico», che «regna per grazia diDio» e la cui benevolenza esalta le Chiese e i fedeli di Cristo in tutto l’Oriente: è ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] divinità minori, emanazione dell’unico e sommo dio. Di conseguenza Girardet muove anche contro chi intende quello di Costantinopoli secondo questa visione non rappresenta alcunché di cristiano né vuole essere una forma di concorrenza alla cittàdi ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] influenza di papa Silvestro158, o il banchetto da lei servito alle ancelle diDio a Gerusalemme 61,1, che si limita a definirla «la città eponima di sua madre»; nessun collegamento di Drepanon con la nascita di Elena neppure in Hier., Chron. a. Abr., ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] cristiane e al culto della croce, con cui adornò la cittàdi Roma; in secondo luogo Milziade, eletto papa dopo Eusebio nel dell’autorità secolare, ma direttamente da Dio dal momento in cui Pietro è erede di Cristo.
Da questa posizione Baronio legge ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] è lecito soltanto a coloro che portano le armi secondo un piano stabilito da Dio […] a coloro il cui braccio difende, per il bene di tutti, la nostra città forte di Sion, sì che scacciati da essa i trasgressori della legge divina, possa senza ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...