BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] sforzato dall'intemperanza disse: per Dio, che a vostro dispetto ponerò il tribunale dell'Inquisitione in mezo del mercato, per il che il Bozzuto liberamente e ferocemente li replicò che questo la cittàdi Napoli giamai sopportato havrebbe" (Summonte ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] il C. ebbe incarico dal Senato di recarsi a Siracusa per trattare, a nome della città, con il viceré don Giovanni preoccuperà della istituzione di "ordinati spedali e di Monti di pietà" nonché di essere esempio del culto diDio. La tirannide, invece ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] presente al celebre giudizio diDio con il quale Liprando, passando indenne fra due alte cataste di legna infuocata, avrebbe dimostrato Ambrosiano a formare un'unità tematica sulla storia della cittàdi Milano e della sua Chiesa in particolare.
L' ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] , 82, c. 174v).
Pollini fu anche lettore ‘di casi di coscienza’ presso il convento domenicano diCittàdi Castello in Umbria, il che spiega la redazione di una biografia della Beata Margherita, terziaria dell’Ordine di S. Domenico, lì morta nel 1301 ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] nulla accada senza il volere diDio: perciò, come il sacco di Roma e i disastri di Lombardia sono punizioni divine per l'assedio e la battaglia di Pavia (febbraio 1525), nonché i tre successivi sacchi della città (ottobre 1527 - settembre 1528 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] educazione nelle scuole dei chierici regolari della Gran Madre diDio fu poi indirizzata verso il classico (poesia ed del mecenatismo fiorentino: G.M. Martelli, arcivescovo della città, il marchese Neri Corsini, i senatori Pandolfo Pandolfini ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] volontà diDio, Salutati ricorda al G. che ha già dato in passato molti esempi di grande forza di un'ambasceria inviata da Firenze al re di Napoli, Ladislao di Durazzo, che poco prima aveva occupato militarmente la cittàdi Roma, allo scopo di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] . L'epidemia spinse molti patrizi ad abbandonare la città, rifugiandosi nelle campagne; questo spiega la concentrazione delle , 142, 166 s., 204; P. Ulvioni, Il gran castigo diDio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma. 1628-1632, Milano ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] di riunire tutti i rettori delle città, di assumere precise e particolareggiate informazioni sullo stato delle piazzeforti, diDio, il quale mi ha scampato da infiniti pericoli...".
Nella prima parte notevoli sono soprattutto le notizie sui Tatari di ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Altre volte è la persuasione che gli uomini hanno di tale azione diDio su di loro" (ibid., p. 165).
La cattedra , Roma 1904, pp. 243-250; R. De Cesare, La fine di un Regno, Cittàdi Castello 1909, I, p. 133; B. Barillari, La metodica storica secondo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...