GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] principe lo ebbero interrogato e trovato un uomo diDio, "ex toto evangelicum et in nullo a , Historia di Bari principal città della Puglia nel Regno di Napoli, Napoli 1637, p. 95 (rist. anast. Bologna 1965); G. Petroni, Della storia di Bari dagli ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] in nome della ragion di stato cercavano (è l'accusa di Sisto IV) lo scisma nella Chiesa diDio.
In seguito, eletto Innocenzo valori morali di una iscrizione padovana del 1490, incisa durante il capitanato del B. in quella città: "Stemma Sebastiani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] era avvenuta per volere diDio, un angelo aveva annunciato alla madre di Pietro Orseolo la nascita G. Ortalli, I cronisti e la deter-minazione di Venezia città, in Storia di Venezia, II, L'età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] di tacere ("Agostino mai restò di gridare raccomandandosi a Dio").
Il Della Robbia racconta infine di ital., I(1842), pp. L-LII, 273-312; I. Nardi, Istorie della cittàdi Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1888, II, p. 21; M. Sanuto, Diarii, XV, ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] parti; negli altri tomi si sarebbe trattato: del Figlio diDio, della Trinità, della creazione e della fine del mondo della R. Confraternita del SS. Rosario e del SS. Nome di Gesù della cittàdi Penne, redatte nel 1613 e stampate a Chieti nel 1725.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] , cercando di appropriarsi delle quote detenute dalle sorelle e dai cugini sui beni pubblici della cittàdi Traetto e poiché i servi si rifiutarono di provare la loro condizione di liberi tramite il giudizio diDio rappresentato da un duello con ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] di quella città i quali - seguitava il G. - "se […] continueranno in tante transazioni all'acqua di . naz. degli scritti editi di G. Mazzini, LXXXVIII, ad ind.; A.M. Fiocchi, La serva diDio Rosa Gattorno fondatrice delle figlie di S. Anna, I, Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] infatti, "empio Fellone", "vicario indegno" e "traditore diDio, Re e Patria" erano accuse molto gravi, che il poesia, VI, Venezia 1730, p. 373; Racconto [anonimo] di varie notizie accadute nella cittàdi Napoli dall'anno 1700 al 1732, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] ed altri servi diDio e lo studio già citato sulla Commenda di Pré) e alcuni supplementi sulle iscrizioni delle chiese di Luni, Sarzana, fu nominato visitatore di S. Fede e di S. Rocco e dunque obbligato a rimanere in città. Proseguì la stesura ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] continuo e diretto della volontà diDio. Contro la dottrina di Averroè sull'unità dell'intelletto Apparato degli uomini illustri della cittàdi Ferrara, Ferrara 1620, p. 31; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...