TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] Se rompen las olas (2010), che rievoca, tramite video d’epoca, fotografie e musica, il tragico terremoto del 1985 a CittàdiMessico.
Asia. – La ricca tradizione rituale e teatrale dell’Asia si mantiene, in molti casi, intatta e resistente alle ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] , furono presentate, in maniera scientifica, ma anche altamente spettacolare, sedici grandi città del mondo: Shanghai, Mumbai e Tokyo in Asia; Caracas, CittàdiMessico, Bogotá, San Paolo, Los Angeles e New York nelle Americhe; Johannesburg ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] contestando l'"anno della donna" promosso per il 1975 dall'ONU stessa. Nell'estate dell'anno successivo giungono a CittàdiMessico femministe da tutto il mondo per opporsi alle "celebrazioni ufficiali" per l'"anno della donna", aperto sui temi ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] Enterprise), NACO (Netherlands Airport COnsultants) e ARUP hanno redatto il progetto per il nuovo aeroporto internazionale diCittàdiMessico, che si appresta a diventare l’aeroporto più sostenibile al mondo, puntando a raggiungere nuovi livelli ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A CittàdiMessico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] . 19 maggio 1975, n. 151) contiene norme che, in modo specifico, tendono a realizzare la parità dei coniugi. Da un punto di vista formale, è rilevante la modifica apportata all'art. 144 del codice civile, secondo cui la moglie assumeva il cognome del ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] ; Between poetry and painting, Institute of contemporary art, Londra 1965; Poesia concreta internacional, CittàdiMessico 1966; Esposizione internazionale di poesia sperimentale, Modena 1966, 1967; Segni nello spazio, Trieste 1967; Poésie concrète ...
Leggi Tutto
QUERÉTARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da CittàdiMessico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] del 1847-48, oppose resistenza agli eserciti nordamericani e fu sede provvisoria del governo della repubblica quando la CittàdiMessico fu occupata dagl'invasori: a Querétaro poi si svolse l'ultimo atto della tragedia dell'imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] . Vivas, La cuentística de Arturo Uslar Pietri, Caracas 1963; D. Miliani, Uslar Pietri renovador del cuento venezolano, CittàdiMessico 1969; G. Dunia García, Contribución a la bibliografía del Doctor Arturo Uslar Pietri, in Boletín de la Biblioteca ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] tra Parigi e il lago Maggiore, soggiornando a lungo anche a Londra, New York, CittàdiMessico, Bombay, ecc. Negli anni Sessanta espone, tra l'altro, a Documenta di Kassel (1964), alla mostra Young Italians organizzata da A. Solomon all'Institute of ...
Leggi Tutto
Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] e durata straordinarie: la prima esecuzione integrale delle 32 sonate e dei 5 concerti risale al 1938 (CittàdiMessico), ripresa l'anno seguente a Buenos Aires e Santiago, e in seguito a Londra e New York. Tra il 1974 e il 1978 A. curò inoltre ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.