Ingegnere statunitense (n. Plainfield, New Jersey, 1910 - m. 1981), dal 1943 al 1956 fu capo del dipartimento di ingegneria civile dell'università dell'Illinois e dal 1956 al 1973 fu prof. di ingegneria [...] negli USA e in altri paesi numerose strutture antisismiche di notevole mole tra le quali: la Torre Latino-Americana a CittàdiMessico, un albergo di 43 piani a Montreal, il sistema di comunicazioni San Francisco bay area transit system comprendente ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Solbad Hall, Tirolo, 1947). Nella specialità dei tuffi dalla piattaforma (10 m), dopo la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Tokyo (1964), ha vinto la medaglia d'oro [...] nelle successive Olimpiadi diCittàdiMessico (1968), Monaco (1972) e Montreal (1976), nonché ai Campionati mondiali del del 1973 e del 1975. Ha poi intrapreso la carriera di allenatore (divenendo tecnico federale della FIN nel 1977), guidando, ...
Leggi Tutto
Letterato dominicano (Ciudad Trujillo 1884 - La Plata 1946), fratello di Max. Prof. nelle univ. diCittàdiMessico, Buenos Aires e La Plata, ha dedicato la maggior parte della sua attività alla filologia [...] e alla critica letteraria. Le sue opere rivelano lo sforzo di rintracciare nella letteratura dei paesi sudamericani le caratteristiche peculiari, così per es. in: Ensayos críticos (1905), Don Juan Ruíz de Alarcón (1913), Literatura dominicana (1917), ...
Leggi Tutto
Negli Stati a costituzione federale, il territorio in cui si trovano la capitale e la sede del governo e che è patrimonio comune di tutti gli Stati facenti parte della federazione. D. dell’Argentina (Buenos [...] (Distrito Federal: 5822 km2 con 2.455.903 ab. nel 2007). Capitale Brasilia. D. del Messico (Distrito Federal: 1479 km2 con 8.669.594 ab. nel 2005). Capitale CittàdiMessico. D. del Venezuela (Distrito Federal: 433 km2 con 2.085.500 ab. nel 2007 ...
Leggi Tutto
Scultore (Barcellona 1927 - ivi 2014). Allievo a Barcellona dell'Accademia di belle arti, dal 1951 al 1953 ha soggiornato a Parigi e a Bruxelles. La sua produzione, prevalentemente in metallo, terracotta [...] che si possono inserire nell'ambito della nuova figurazione. Autore della facciata del municipio di Barcellona e del monumento all'Olimpiade diCittàdiMessico (entrambi del 1968), dal 1987 ha eseguito numerose sculture della Passione per la ...
Leggi Tutto
(T. de Allende) Cittadina del Messico centrale (28.432 ab. nel 2005), posta nella parte SO dello Stato di Hidalgo, a 2160 m s.l.m., 70 km a N diCittàdiMessico.
Chiamata anticamente Tollan, fu dal 7° [...] sec. il centro del regno dei Toltechi, provenienti dalla mitica Huehue Tlapallán. Fu conquistata dai Chichimecas nell’11° sec. e quindi, nel 13° sec., dagli Aztechi. Conserva imponenti rovine: le piramidi ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore spagnolo (Lerín, Navarra, 1896 - Arlington, Massachusetts, 1952); direttore dell'Istituto di filologia di Buenos Aires (1927-39), quindi prof. in varie università degli Stati Uniti. [...] a la moderna en español, 1955, postumo) e diede vigoroso impulso scientifico agli studî linguistici in Argentina. Fondò a Buenos Aires nel 1939 la Revista de Filología Hispánica e a CittàdiMessico nel 1946 la Nueva Revista de Filología Hispánica. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico cubano (Jicotea, Las Villas, 1898 - L'Avana 1977). Prof. nell'univ. dell'Avana e nell'univ. diCittàdiMessico. È stato presidente del Partito socialista popolare (1944). Ha [...] pubblicato tra l'altro Liberación, liriche (1926), Juventud y vejez (1927), Sobre la inquietud cubana (1929), El poeta José Martí (1929), Poética, ensayos en entusiasmo (1937), Picasso sin tiempo (1942), ...
Leggi Tutto
Missionario (Baños de Río Tobía, Logroño, 1512 - Madrid 1594); domenicano nel convento di S. Esteban (1546), fu poi nel Messico, dapprima missionario nella provincia di Guajaca, poi come priore, vicario [...] patrocinare gli interessi della provincia e in particolare la causa degli Indiani, fu nominato vescovo di Manila, suffraganea diCittàdiMessico. Arrivato a Manila con due domenicani e quattro gesuiti, iniziò una prodigiosa attività missionaria; la ...
Leggi Tutto
Studioso e viaggiatore (n. Sondrio 1698 - m. 1749). In otto anni di soggiorno nel Messico (1736-44), raccolse materiali di ogni genere per la storia delle popolazioni americane, formando un ricco e prezioso [...] per futili motivi e condotto in Spagna, fu poi assolto; si rifiutò quindi di accogliere l'invito di Filippo V a tornare in Messico. Le sue collezioni diCittàdiMessico andarono distrutte o disperse in massima parte. La sua opera (Idea de una ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.