Poeta e romanziere messicano (Cotija de la Paz, Michoacán, 1890 - CittàdiMessico 1952), tra i più originali, autore di un ironico romanzo picaresco, La vida inútil de Pito Pérez (1938), che ebbe larga [...] diffusione. Altre sue opere sono Fantasías (1908), Desbandada (1934), Mi caballo, mi perro y mi rifle (1936), Algunas cosillas de Pito Pérez que se me quedaron en el tintero (1945), Rosenda (1946) ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Enguera, Valencia, 1757 - Veracruz 1816), dal 1790 attivo nel Messico. A CittàdiMessico compì la parte centrale ed eresse la cupola della cattedrale e il Palacio de Minería, di [...] eleganti forme neoclassiche; di sua realizzazione è anche la colossale statua equestre di Carlo IV (1803) considerata la prima statua di bronzo fusa nel Nuovo Mondo. ...
Leggi Tutto
Seguace di E. Zapata durante la rivoluzione messicana del 1919-20. Per estensione, militante della rivolta contadina degli indios scoppiata (1994) nella regione messicana del Chiapas. Guidata dal subcomandante [...] Marcos, a capo dell'esercito zapatista di liberazione nazionale (nato nel 1983), la ribellione ha assunto visibilità, anche grazie alla marcia su CittàdiMessico del 2000. ...
Leggi Tutto
Architetto (Celaya 1759 - ivi 1833), significativo esponente del neoclassicismo in Messico. Si formò come pittore all'accademia di San Carlos a CittàdiMessico e si dedicò all'architettura studiando i [...] trattati antichi e contemporanei. La sua opera più nota è la chiesa El Carmen a Celaya (1802-07) ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (sec. 16º), quarto viceré del Messico (1568-80), poi del Perù. Nel Messico combatté contro i filibustieri inglesi, fondò varie città, curò le opere pubbliche, tra cui la costruzione [...] della cattedrale diCittàdiMessico (1573), e seguì una politica benevola verso gli Indiani. ...
Leggi Tutto
Editoria
Titolo di varie testate antinaziste pubblicate in esilio: a Parigi (1935-36), Anversa (1937-39), Zurigo (1944), CittàdiMessico (1941-46).
Storia
Il comitato nazionale costituitosi nell’URSS [...] dopo la battaglia di Stalingrado tra i prigionieri di guerra tedeschi, per combattere il regime di Hitler. ...
Leggi Tutto
Società messicana di telefonia mobile, nota anche come AMX, fondata nel 2000 con sede in CittàdiMessico. Grazie a operazioni di acquisizione di società internazionali del settore è diventata leader nel [...] mercato telefonico sudamericano. Opera anche sul territorio statunitense e nell'America Central ...
Leggi Tutto
Pittore messicano (sec. 17º-18º), attivo dal 1690 al 1722. Dipinse quadri religiosi (collegio di N. S. di Guadalupe presso Zacatecas; chiesa di N. S. del Carmelo a Celaya; una Adorazione dei Magi è nel [...] Museo Nazionale diCittàdiMessico) e ritratti. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico messicano (n.Tepehuanes, Durango, 1942); dopo aver completato i suoi studi a Roma, dove è stato ordinato sacerdote nel 1966, è stato vescovo di Tehuacán (1985-95) e dal 1995 è arcivescovo [...] diCittàdiMessico; nel 1998 è stato creato cardinale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Badajoz 1846 - Madrid 1910), noto per numerose zarzuelas, tra le quali celebre La gran vía (in collab. con F. Chueca, 1886). Fu pure autore di acclamate zarzuelas il figlio Joaquín detto Quinito [...] (Madrid 1875 - CittàdiMessico 1918). ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.