GOERITZ, Mathias
Pia Pascalino
Scultore architetto, nato a Danzica il 4 aprile 1915. Ha affrontato in molte opere il rapporto fra architettura e scultura, in una concezione da lui stesso chiamata di [...] e aperture, prospettive inaspettate) e le cinque torri monumentali (1958) edificate sulla piazza pubblica della Città satellite diCittàdiMessico. Nel 1966 progetta, nell'ambito delle varie iniziative per i giochi olimpici messicani, una "Strada ...
Leggi Tutto
GARCÍA ICAZBALCETA, Joaquín
Ezequiel A. Chavez
Storico ed erudito messicano, nato il 21 agosto 1825 a CittàdiMessico, dove morì il 26 novembre 1894. Dal 1829 al 1836 visse a Cadice, e il resto della [...] dell'America latina.
Cronache, relazioni, lettere, opuscoli di scrittori, di missionari, di politici e di guerrieri messicani sono contenuti nella Colección de documentos para la historia de México (Messico 1858-66, voll. 2) e nella Nueva colección ...
Leggi Tutto
PANAMERICAN HIGHWAY
. Strada transcontinentale, lunga c. 26.000 km (con le diramazioni), proposta dalla V Conferenza internazionale degli Stati americani (1923) allo scopo di collegare tra loro le nazioni [...] più alte dell'America. Più propriamente però il nome designa la strada che da Laredo (nel Texas) attraversa CittàdiMessico e Panamá toccando le capitali dell'America Centrale (salvo Tegucigalpa), quindi, passando per la regione andina arriva a ...
Leggi Tutto
ORTEGA, Francisco
Poeta e uomo politico messicano, nato il 13 aprile 1793 a CittàdiMessico, ivi morto l'11 maggio 1849. Nel 1822 fu eletto deputato; nel 1824 ebbe la prefettura di Tulancingo; nel 1833 [...] nelle liriche (raccolte nel 1839) trovano una certa vigorosa espressione. dietro la traccia di J. Quintana: ebbero eco l'Oda a Itúrbide en su coronación, di spiriti nazionali, e La venuda del Espíritu Santo, in gran parte parafrasi del Paradiso ...
Leggi Tutto
GUADALUPE Hidalgo (A. T., 148)
Santuario messicano, a pochi km. a NE. della cittàdiMessico. È dedicato alla Vergine Immacolata, che apparve in quella località a un Indiano nel 1531. Vi si venera un'antica [...] 1709. Ai quattro angoli ha quattro torri alte m. 32. Assai importante, vicino al santuario, è la cappella del Pocito, con tre cupole. Il santuario è il più celebre del Messico, e vi si accorre da ogni parte del paese; nel 1895 fu elevato alla dignità ...
Leggi Tutto
TENAYUCA
Guido Valeriano CALLEGARI
. Grande piramide quadrangolare a 10 km. circa dalla cittàdiMessico, alta 25 m. e con una base di 67 m. di lato. Ricordata da Bernál Díaz del Castillo, dimenticata [...] , fu finalmente, (1898-1925) liberata dallo spesso strato di terriccio che la copriva e deformava ed è, oggi, del Sole quando si corica. Due sacelli di queste divinità dovevano sorgere sull'alto di essa. Un piccolo museo, vicino, raccoglie ...
Leggi Tutto
TACUBAYA (A. T., 148)
Emilio Malesani
Cittadina nel distretto federale del Messico, anzi un sobborgo diCittàdiMessico, giacché non dista da essa che 8 km. e dal 1930 è stata annessa alla capitale. [...] si trovano alcuni importanti istituti scientifici quali l'osservatorio astronomico, che vi fu trasportato nel 1882 dal castello di Chapultepec, dove prima era installato, e la Dirección de estúdios geográficos y climatológicos, incaricata del rilievo ...
Leggi Tutto
SONTAG, Henriette Gertrude Walpurgis
Cantatrice, nata il 3 gennaio 1806 a Coblenza, morta a CittàdiMessico il 3 giugno 1854. Studiò il canto al conservatorio di Praga. Esordì nel 1822 a Vienna in un [...] C. M. v. Weber). Passò poi per i principali teatri del mondo, dappertutto acclamata per le sue meravigliose doti di tecnica vocale e d'arte lirico-drammatica. Nel 1828 s'era sposata con un conte Rossi allora consigliere della legazione sarda a Londra ...
Leggi Tutto
ROA BÁRCENA, José María
Scrittore messicano, nato a Jalapa nel 1827, morto a CittàdiMessico nel 1908. Esordì con il giornalismo, e presto fu assorbito dalla vita politica, militando nelle file del [...] historia anecdótica de México (1862); Cuentos originales; Leyendas mexicanas; Recuerdos de la invasión nortamericana de 1846-1847 (1883); inoltre qualche volume di poesie: Poesías (1858); Nuevas poesías (1875); Ultimas poesías líricas (1895), ecc. ...
Leggi Tutto
RIVA PALACIO, Vicente
Scrittore, militare e diplomatico messicano, nato a CittàdiMessico il 16 ottobre 1832, morto a Madrid il 22 novembre 1896.
Il R. P., che fu uno dei principali protagonisti della [...] questa tradizione narrativa ispirò le altre sue opere, come in Monja, Casada, Virgen y Mártir, il cui assunto trasse dagli archivî dell'inquisizione messicana, e in La vuelta de los muertos, che risale alla spedizione di Cortés in Honduras nel 1524. ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.