La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] lavorato anche altri, come il CIGGET (Centro de Investigación en Geografía y Geomática ing. Jorge L. Tamayo) diCittàdiMessico.
Nel novembre 2002 il GCRC concluse una ricerca intitolata Cybercartography and the new economy, che faceva parte dell ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] dal governo degli Stati Uniti che hanno reso meno competitivi i prodotti agricoli locali. Il governo diCittàdiMessico ha inoltre ripetutamente sollecitato una revisione, e una maggiore flessibilità, delle politiche statunitensi in materia d ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] ma anche in quella del Museo El Eco (1953, sempre a CittàdiMessico), dove la scultura e l’architettura sembrano scambiarsi continuamente di ruolo.
In realtà, sul nuovo statuto di ciò che continuiamo a chiamare scultura e, in generale, sull’estetica ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] che la percentuale dei nati all’estero scende allo 0,7% in megalopoli, pure in forte espansione, come Shanghai o CittàdiMessico. A New York, in particolare, si calcola che il 65% dei residenti appartenga a una minoranza etnica: si tratta insomma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] associate a Tlaloc, dio azteco della pioggia, rinvenute nei depositi del Templo Mayor diCittàdiMessico in posizione coricata, con il contenuto (grani di giada) rovesciato. Per estensione, la giada doveva anche simboleggiare il rinnovamento e la ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] ad alta quota, come i Giochi olimpici del 1968 a CittàdiMessico (2270 m) o la conquista dell'Everest (8848 m) senza l'ausilio di bombole di ossigeno. Le prestazioni nelle gare di media e lunga distanza ottenute nei Giochi olimpici del 1968 furono ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] movimento si estese in minor misura nel Centro America, con qualche risultato significativo solo a L'Avana e a CittàdiMessico, dove furono i c. a proiettare per la prima volta i film italiani presentati sotto l'etichetta neorealista. Praticamente ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] New York, Lisbona e Madrid lo nominarono socio corrispondente, come pure la Società antropologica di Londra e la Società Humboldt diCittàdiMessico.
Nel 1910 nella piazza Italia di Lima gli venne dedicato un monumento, che lo raffigura con la lente ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] , Las máscaras del yo en la poesía de Sor Juana, nel congresso Sor Juana y su mundo. Una mirada actual (CittàdiMessico, 13-17 novembre 1995). L’interesse per la letteratura barocca era iniziato con il grande saggio La struttura del “Lazarillo de ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] , amareggiato dalle tante polemiche, trascorse gli ultimi anni di vita nel convento del S. Evangelio (si tratta probabilmente di quello fondato a México-Tenochtitlan, l'odierna CittàdiMessico), del quale nel 1540 era stato nominato provinciale.
M ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.