LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Lua (7 settembre). Quindi proseguirono per Veracruz Llave, Jalapa, Puebla e CittàdiMessico, dove attesero due mesi prima di poter ripartire. Visitarono Cuernavaca e Xalapa, accolti dai missionari agostiniani; quindi giunsero ad Acapulco (12 febbr ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] romana era Michele Gandin, da Parigi corrispondeva Jean-Marie Lo Duca, da New York George N. Fenin, mentre vi erano anche una redazione a CittàdiMessico e una a Praga. L'editore iniziale fu La Scuola, Arzigliano (Belluno).
Dopo alcuni anni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] ’America. Provò a stabilirsi a Filadelphia, ma poi decise di trasferirsi a CittàdiMessico dove si trovava una nutrita schiera di fuoriusciti meridionali. Approfittando di coperture politiche, si presentò come emissario dei Pignatelli Aragona Cortès ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] compagnia lirica del direttore d'orchestra Cleofonte Campanini toccò i maggiori centri americani, da New York a Filadelfia e a Chicago, da CittàdiMessico a L'Avana, da Santiago a Buenos Aires: le sue prestazioni, già da allora, erano, oltre che ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a CittàdiMessico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] , nel corso dei festeggiamenti del 'giorno dei morti' e sullo sfondo di un Messico ancora sotto la dominazione spagnola, colto nella luce aspra e trasfigurata della fotografia di Figueroa. Se questo film risulta pervaso da una forza evocativa che ...
Leggi Tutto
Alcoriza, Luis (propr. Alcoriza de la Vega, Luis)
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico spagnolo, naturalizzato messicano, nato a Badajoz il 5 settembre 1920 e morto a Cuernavaca [...] patrimonio. L'anno successivo si dedicò alla sceneggiatura di Los olvidados (I figli della violenza), incentrata sul difficile rapporto di sudditanza tra due ragazzi dei bassifondi diCittàdiMessico, che, oltre a confrontarsi tra loro, sono in ...
Leggi Tutto
conquistadores
Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] , sarebbe dovuta giungere dal mare, Cortés s’impadronì della capitale Tenochtitlán (CittàdiMessico), prese in ostaggio l’imperatore stesso e governò attraverso di lui la confederazione azteca, depredandola delle sue ricchezze, costituite da metalli ...
Leggi Tutto
Cantinflas
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a CittàdiMessico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] della sua città; già in questo periodo cominciò a delineare le caratteristiche fisiche e psicologiche di quel personaggio carne y hueso, México 1993.
Le età d'oro del cinema messicano 1933-1960, a cura di A. Martini, N. Vidal, Torino 1997, pp. 219-22 ...
Leggi Tutto
ALBERTOSI, Enrico
Alberto Costa
Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] . Per contro è sempre Albertosi a difendere la porta degli azzurri all'Azteca diCittàdiMessico, il 17 giugno 1970, quando, nel primo Mondiale messicano, Italia e Germania Ovest danno vita a quello straordinario ed emozionante spettacolo che ...
Leggi Tutto
Rota, Italo
Ròta, Italo. – Architetto (n. Milano 1953). Durante la sua formazione presso il Politecnico di Milano, ha collaborato con lo studio Gregotti associati e ha conseguito la laurea nel 1982. [...] ricerca sulla luce. Tra le realizzazioni più recenti si ricordano: le boutique Just Cavalli a Milano (2004), Dubai, Beirut, CittàdiMessico, Hong Kong e Shenzhen (2005) e a Shangai, Las Vegas, Verona, San Diego, Istanbul, Londra e New York (2007 ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.