Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] già sono erette tre provincie ecclesiastiche, con centro in Messico, Lima e San Domingo:
Nel primo periodo dell' Senato romano nel sec. XII, Roma 1912; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medioevo, Venezia 1872-76, nuova ed. Torino 1925-27; ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] privando le cittàdi rifornimenti; il bestiame, non trovando posto nelle piccole aziende di nuova formazione, al Messico, dove presiede con P. Éluard il congresso degli scrittori di sinistra per la pace. Il Canto general esce in Messico nel ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] quattro volte. Egualmente forte l'incremento delle altre città: nel 1946 la popolazione era a León di 50.290 ab., a Jinotega di 38.835, a Granada di 37.959, a Masaya di 36.282, a Chinandega di 24.927.
Condizioni economiche (p. 752). - Le colture ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] arricchiscono la tradizionale antitesi città/campagna (El vestido rosa, 1982, di C. Aira; Kincón, 1993, di M. Briante; La inundación, 1993, di E. Cross). Né ha perso interesse il tema dell'identità nazionale: in Messico, per es., tale problematica ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fabbisogno. La deficienza deve venire coperta con importazioni dal Messico, dalla California, da Giava, da Borneo, ecc.
volta, un kuni è diviso in due ken. Tre di essi, che comprendevano le cittàdi Tōkyō, Kyōto e Ōsaka, vennero detti fu, la quale ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] da riallacciarsi forse alla cultura detta arcaica del Messico), con molti elementi chibcha. Quest'invasione fece . i Caras o Scyri invasero il loro territorio, fondarono la cittàdi Cara, scoprirono il fiume Esmeraldas, e diventarono padroni del regno ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Biographie Luxembourgeoise, voll. 3, Lussemburgo 1860-76.
Per il Messico, A. de La Peña y Reyes, Vidas y tiempos di Santa Maria (al secolo Paolo Calvi), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Gagnou, Bibliographie Canadienne, voll. 2, Quebec-Montreal 1895-1913.
Messico. - J.M. Beristain de Souza, Biblioteca Hispano-Americana di E. Calvi Roma 1903-07. Numerose sono poi le bi liografie storiche di varia 1mportanza su regioni, città ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] vanno perdendo importanza di fronte alle possibilità, sempre più notevoli, di linee facenti capo direttamente alle maggiori città americane ed europee sussisteva possibilità d'incontro di navi isolate e principalmente nel golfo del Messico e nel Mar ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] promotrice di un'iniziativa di pace, dando vita, insieme a Messico, Colombia e Venezuela, al cosiddetto ''Gruppo di Contadora'' costretto a interrompere una sua visita nella cittàdi Panamá per le manifestazioni di protesta e gli incidenti che le ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.