Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] nell'America Centrale (Messico) e Settentrionale in grandiosi impianti, e di cui si è avuta di età augustea, e, nel vasellame da mensa, prodotti d'arte industriale fine ma di tipo corrente, in uso presso argentieri locali o di qualche altra città ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] 1997 e firmata da Giovanni Paolo ii a Città del Messico) sui problemi dell'evangelizzazione nelle diverse parti del e a esso possono prendere parte i cardinali (in numero massimo di centoventi) che non abbiano compiuto ottant'anni prima del giorno in ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e consapevole della sua forza, a un di presso come la conquista del Messico e del Perù per parte degli Spagnuoli normale fossero 10 braccia (m. 4,44) e non solo per le cittàdi montagna. A Priene le due strade principali misuravano m. 5,60 (il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 1923, 8500 tonn., 15 nodi), tutti dell'"Italia", la motonave celere Cittàdi Palermo della "Tirrenia" (1930, 5000 tonn., 19 nodi), ecc. 'azione del timone stesso.
La cultura messico-andina non ha prodotto nulla di speciale per la navigazione. A parte ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Gli Anelytropidae,sorta di sauri apodi vermiformi e sotterranei, salvo una specie del Messico meridionale, sono in Tunisia nel 669, comandati da `Oqbah ibn Nàfi`, fondarono la cittàdi Kairuan (al-Qairawàn) e si spinsero fino al Marocco. Ma, al ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] civili, non riusciva se non raramente a superare la condizione di "cittàdi consumo"; la più interessante di tutte, insieme con Messico, era Lima, fondata da Pizarro, ricca di monumenti dell'arte inco-ispana, sede della celebre università ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] mondiale nel suo complesso.
La resa per ettaro è stata di q. 1,7 a 2 negli Stati Uniti; 2,7 a 3,1 nel Messico; oltre 3 nel Perù; 2,1 a 2,6 nella parte meridionale dell'isola su cui sorge la cittàdi Bombay. Quivi tutti i commercianti e le banche ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e, tra gli aborigeni del Nuovo Continente, gli Aztechi del Messico e gl'Inca del Perù. Speciale menzione meritano gl'Israeliti,
Giovanni Müller, noto sotto il nome di Regiomontano, dalla piccola cittàdi Franconia dove nacque nel 1436 (spesso confusa ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] grande California, nell'America centrale, nelle Antille, nella Florida. È usato oggi sul golfo di Campeche (Yucatán) e sulle rive del lago Patzcuaro, ad oriente della città del Messico (fig. 6, n. 45). Tutti son d'accordo che può essere collegato al ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] importante via attraverso il loro margine, la via che diede importanza storica alle cittàdi Perth e Scone. Il Forth a E. e a NE., e il Clyde trattati di navigazione con la Prussia, la Danimarca, Lubecca, Brema, Amburgo, la Francia e il Messico. Così ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.