(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Chilpancingo, nel Messico, dove si trova incluso entro cristalli di pirrotite e di calcopirite, Choceň Firenze 1914; Mostra retrospettiva dell'arte del ferro battuto in Cittàdi Castello, Cittàdi Castello 1922; R. Franchi, I ferri battuti in Toscana ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nella cittàdi Bismarck.
Ordinariamente un numero di giornale di Toronto (170.000 copie), La Presse di Montreal (160.000 copie), il Telegram (140.000 copie), lo Star di Montreal (123.000 copie), lo Standard di Montreal (110.000 copie).
Nel Messico ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , la Battriana e l'alta valle dell'Indo toccando le cittàdi Efeso, Magnesia, Tralle, Nisa, Antiochia e Laodicea sul Meandro nel corso di quel secolo, le forti importazioni d'oro e soprattutto le importazioni d'argento dal Perù e dal Messico. Dall' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] anche nei più lontani mercati (Italia). A Focea, cittàdi arditissimi navigatori, si costruirono le prime navi da guerra erano destinati al consumo. Dal 1519 (data dei primi arrivi dal Messico) al 1596 i prezzi in Spagna salirono al quintuplo; i ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] progetto di accrescere l'esercito, nonostante la triste spedizione al Messico nel 1864, e di fortificare Anversa Rasse). Tutte le grandi cittàdi provincia hanno, inoltre, delle accademie, conservatorî o scuole di musica sovvenzionate dal rispettivo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la tipografia apparve nelle due cittàdi Rÿeka presso Cettigne e di Segna sull'Adriatico. Fu nel convento di Rÿeka che tra la Nel nuovo continente l'arte tipografica fu introdotta dapprima a Città del Messico da Estebán Martín nel 1533-34, ma i libri ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] genti a cultura assai elementare della California meridionale e delle regioni vicine del Messico (Yuma, Pima, Papago) e tra i Caddo e Wichita del 1905; Annuario statistico del comune e bollettino La Cittàdi Milano, Milano; R. Vivante, Il problema ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] tribù barbare impedì a queste cittàdi avere uno sviluppo paragonabile a quello delle colonie d'Italia e di Sicilia; inoltre il clima era guerra mondiale il controllo nord-americano sul Golfo del Messico.
L'assetto coloniale del mondo dopo la guerra. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] applicato e ufficialmente autorizzato per l'illuminazione stradale nelle cittàdi Genova, Parma e Borgo S. Donnino (Fidenza). hanno uno sviluppo complessivo di oltre 300.000 km., di cui: 280.000 negli Stati Uniti; 4800 nel Messico; 4200 in Russia; ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] della maggior parte delle vecchie città inglesi.
A permettere alla cittàdi riparare presto a questi danni spontaneo un intrigo in favore della restaurazione dell'impero messicano. Il candidato del governo francese, l'arciduca Massimiliano ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.