ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] dal 20 aprile al 9 agosto e già si dubitava che la cittàdi Victoria togliesse lo scettro del Pacifico a San Francisco. Ma le è peggiorata nell'Africa occidentale, nelle Indie e nel Messico.
Dal 1930 a oggi la produzione generale ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principe di Nerola; donde il nome di Nerolì che ancora conserva. L'essenza di bergamotto figura per la prima volta nel 1688, in un inventario di farmacia della cittàdi Giessen. Mentre in ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 193 kmq. e 3.595.000 ab.; densità 127 per kmq.) con le cittàdi Usté n. L. (Aussig), Liberec (Reichenberg), Opava (Troppau, Jablonec ( Parigi, L'Aia, Oslo, Atene, Stoccolma, Budapest, Messico, infine Roma e il Cairo) avevano presentato le dimissioni; ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] de' cappellai" di Bologna; del 1442 sono quelli diCittàdi Castello e del 1473 quelli di Savona. Questo fatto ecc. L'America ha numerose fabbriche di cappelli di pelo negli Stati Uniti e nel Canada; nel centro America, Messico e Cuba; nel sud, il ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] cittàdi Cagliari e Sassari sono destinate le vecchie dighe e i serbatoi di Corongiu e Bunnari; la cittàdi Genova mondo, quello di Elephant Butte (sul Río Grande, Nuovo Messico) di circa 4 miliardi di mc.
Un numero piuttosto ristretto di dighe è poi ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] e così arrivare all'eliminazione dell'importazione di v. pregiati europei. La cittàdi Mendoza, la capitale della vitivinicoltura argentina, è da poco sede di un Istituto di viticoltura.
Produzione mondiale di vino. - I paesi grandi produttori ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] ordinamento del cosmo dal caos è sviluppata in un mito del Messico (Mixtechi), riferito dal p. Garcia: "Nei tempi delle tenebre celeste, doppione evidente di Ese.
Nella prima dinastia dobbiamo porre una teologia della cittàdi Menfi, la residenza ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] ben presto, poiché i coloni si diressero soprattutto nel Messico e nel Perù, ed essa rimase quasi abbandonata. A fu fatto; e in seguito il Mauduit si diresse verso la cittàdi Saint-Marc per sciogliervi l'Assemblea generale. I deputati fuggirono; 85 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 'impero, una serie di altri stati, il concilio di Basilea, la cittàdi Parigi e altre città francesi. Solo dopo 1894; 7. Pietroburgo 1897; 8. Parigi 1900; 9. Vienna 1903; 10. Messico 1906; 11. Stoccolma 1910; 12. Toronto 1913; 13. Bruxelles 1922; 14. ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] fabbrica di birra Kirin, dopo la quale, in quasi tutte le provincie dell'Impero, ne sorsero altre di varia importanza.
Il Messico non ha Le cittàdi Lisbona e Porto consumavano birre d'importazione dalla Germania e Inghilterra. Fabbriche di poca ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.