Posteriormente al XXIV Congresso internazionale degli americanisti tenutosi in Amburgo nel 1930 si sono svolte le seguenti riunioni: La Plata (1932), Siviglia (1935), Messico e Lima (1939), Parigi (1947). [...] n. 2, Washington 1942; Boletín bibliográfico de antropología americana, Istituto panamericano di geografia e storia, Città del Messico 1937; Ethnos, pubbl. del Museo etnografico di Stoccolma, dal 1937; Survey of Research on Latin America, a cura del ...
Leggi Tutto
Esploratore spagnolo, nato a Salamanca da nobile famiglia verso il 1510. Andato a cercar fortuna nel Nuovo Mondo, fu da Antonio de Mendoza, viceré della Nuova Spagna, posto al governo della Nuova Galizia, [...] sterili e deserte che costituiscono l'Arizona e il Nuovo Messico e, spintasi fino alla magnificata cittàdi Cibola, vi trovò soltanto qualche misero villaggio con case di pietra. Di qui pare che la spedizione proseguisse, grazie al risoluto volere ...
Leggi Tutto
PIQUER y DUART, Josep
José F. Rafols
Scultore, nato a Valenza (Spagna) il 19 agosto 1806, morto a Madrid il 26 agosto 1871. Scolaro di suo padre e membro delle accademie di San Carlos di Valenza e di [...] , dal 1830 risiedette in quest'ultima città, dal 1836 in quella diMessico e dal 1840 a Parigi, dove fu in relazione con i celebri scultori Rude e David d'Angers. Ma a Parigi rimase poco tempo, perché nel 1844 fu nominato direttore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
. Città del Messico precolombiano, fondata qualche secolo dopo Cristo dai Tepanechi e capoluogo del loro regno, che toccò l'egemonia nell'Anahuac durante un certo tempo nel sec. XIV sotto i tiranni usurpatori [...] azteca. La cronologia è però assai discussa e non si può né si deve ancora far sicuro affidamento sui tentativi di fissarne la data. V. messico.
Bibl.: M. Gamio, Restos de la cultura tepaneca, in Anales del Museo Nacional de Arqueol., n. s., I, (1909 ...
Leggi Tutto
HUITZILOPOCHTLI
Antonio Mordini
Dio della guerra degli antichi Messicani il cui nome significa "il colibrì del sud" e che era anche conosciuto sotto i nomi di Mexitli ("il lepre delle aloe"), di Xoxouhqui [...] della primavera sgominante le nubi invernali.
H. veniva adorato a Tenochtitlán (Città del Messico) in un grande tempio che sarebbe stato consacrato nel 1489 con il sacrificio di più di 60.000 vittime umane; secondo il Gama egli era raffigurato da un ...
Leggi Tutto
Il più vasto lago del Messico, a 26°16′ N. e 103°2′ O. (centro). Ha la forma di un'ellisse molto schiacciata (lunghezza 79 km., larghezza massima 28 km.) ed è vasto 1050 kmq. La sua maggiore profondità [...] è di 33 m., ma per lo più questa va dai 7 ai 9 m. È tutto contornato da montagne: suo immissario principale è il Lerma, suo emissario il Rio Grande de Santiago. Sulle sue rive a 1547 m. s. m è la cittàdi Chapaia con 3142 abitanti ...
Leggi Tutto
Patriota e militare piemontese (Chieri 1797 - Roma 1879); condannato in contumacia per aver partecipato ai moti piemontesi del '21, esulò in Spagna ove combatté nell'esercito costituzionale, passando poi [...] a New Orleans (1823), in Messico (dove le sue imprese militari nel 1829 contro gli Spagnoli e nel 1832 contro il di colonnello, fu destinato a Genova, comandante della Guardia nazionale. Dopo la disfatta di Novara assunse il comando della città ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] New York e Tōkyō, ma forse anche più di queste, è considerata città globale per eccellenza per l’influenza che essa esercita Eisenstein in Guanajuato (2015; Eisenstein in Messico), dedicata alla figura di un artista totale come Sergej M. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 1806) e a favore della scuola veterinaria di Milano, i provvedimenti per distanziare dalle città le risaie (3 febbraio 1809 - 14 ° gruppo: Algeria, Australia, Cecoslovacchia, Indocina, Marocco, Messico, Olanda, Regno Serbo-Croato-Sloveno, Turchia.
4° ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] compiute nelle Ande settentrionali, nelle Antille e nel Messico (1799-1804), cui aggiunse in seguito un studio geografico di quelle più complesse agglomerazioni che sono le grandi città moderne, onde si parla, soprattutto in Francia, di geografia ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.