RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] ed edilizio con la costruzione di palazzi imperiali e di templi nel punto centrale della città, considerato il centro dell' valutazioni scientifiche, la popolazione del Messico che era di circa 25 milioni di abitanti alla vigilia della conquista ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , quanto più intenso si fa il consumo di energia elettrica nelle città, nelle campagne e nelle industrie. I primi ; di qui l'acqua verrebbe distribuita al sud, per mezzo di acquedotti, sino alle aride zone occidentali degli Stati Uniti ed al Messico. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il 1976, al russo Vladimir Sal´nikov, fin quasi alla fine degli anni Ottanta.
I Giochi Olimpici di Tokyo 1964 e diCittà del Messico 1968 non presentarono nuovi aspetti nell'evoluzione del nuoto, anche se confermarono il continuo progresso del nuoto ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] il Marocco doveva ricevere l'assistenza spagnola, mentre la cittàdi Tangeri, sin allora soggetta a regime internazionale, era L'iniziativa della Carta si deve al presidente del Messico L. Echeverria nella III Conferenza dell'UNCTAD (Santiago ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dell'università diMessico ed elevando a rango di università il collegio dei domenicani di Puebla, sostenendo ..., I, Roma 1787, pp. 39-40, 72-88; P. B. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, Roma 1848, pp. 151-67 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Un ordigno atomico fu sperimentato con successo nel Nuovo Messico nel luglio 1945. Poche settimane più tardi, ne Hiroshima e uno su Nagasaki, col risultato di annientare, praticamente, queste due città. In pochi giorni il governo giapponese si ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , pubblicava in quella rivista alcuni scritti di indole precipuamente geografica sul Messico, e principale quello Dell'India antica un trasloco a Milano, sottolineava: "Ma in una gran città io non potrei lasciar trovare questa donna dai suoi parenti ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] annessionismo frumentario" (Bercé, 1962) delle province alla cittàdi Roma. Quest'ultima grande carestia che colpì l' ai contendenti, lasciando in Messico segni profondi.
Sul piano dogmatico, la questione cruciale del pontificato di I. X fu la lotta ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] campagne per cercare occasioni di ricchezza o anche solo per la possibilità offerta dalle cittàdi vivere di espedienti. Le persone che di Spagna. La conquista del regno degli Aztechi in Messico, di quello dei Maya tra Guatemala e Yucatán e di quello ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] e recitati ne' martedì della quaresima nella cittàdi Benevento, ibid. 1728. Grande impulso l' di istituire un collegio per la formazione dei missionari in ogni provincia delle Indie occidentali e orientali, si diffusero largamente nel Messico ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.