ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della cittàdi Venezia, e di Lina [...] della bomba atomica, spostandosi nei laboratori segreti di Los Alamos, nel Nuovo Messico.
Nell’autunno del 1946 fu chiamato al cimitero dell’abbazia di S. Miniato al Monte che domina la cittàdi Firenze e da cui si scorge la collina di Arcetri, dove ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del Poggio, si aggiudica la Liegi-Bastogne-Liegi, la Freccia Vallone e, con un assolo di 46 km, il Giro di Lombardia. Migliora il record dell'ora a Città del Messico, coprendo 49,431 km. Invano al Giro viene attaccato dal vincitore della Vuelta, José ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di paesi - da Singapore a Formosa al Messico - la costruzione di automobili è un'attività ad assai maggiore intensità di capitale, e il miglior modo di avviarla sembra quello di , sia in aree urbane minori, in cittàdi provincia (v. Robert, 1980, cap. ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] era frammentata in molti gruppi di dimensioni ridotte. Se nelle grandi cittàdi oggi l'effetto della deriva più favorevole. La documentazione archeologica indica la presenza di un'economia agricola in Messico e nelle Ande a partire da circa 9 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] 98, pp. 11-22.
Giacomini, V., Ecologia urbana applicata alla cittàdi Roma, in MAB Italia, rapporto n. 4, UNESCO, Roma 1978, Uniti e il Messico.
Lo zinco fonde a 419 °C, è un metallo di peso specifico pari a 7,14 g cm-3, di colore bianco-bluastro ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e alla costa occidentale del Messico per ottenere conchiglie e altre materie prime. Tra il 1150 e il 1300 d.C. i pueblos Anasazi del New Mexico settentrionale erano coinvolti in una rete di scambi con la cittàdi Casas Grandes (o Paquimé), ubicata ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del ‛partito unico', come nel Messico, dove, sotto l'apparenza di una molteplicità di partiti, vi è in realtà un fome, Rio de Janeiro 1949 (tr. it.: Geopolitica della fame, Cittàdi Castello 1954).
Desfosses, H., Levesque, J., Socialism in the Third ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] contro i suoi vicini e la pressione dei Fulani sulla cittàdi Oyo (capitale politica dei regni Yoruba), che indebolì Id., Le vodu haitien, Paris 1958 (trad. it. Torino 1971). Messico: G. Aguirre Beltrán, La población negra en Méjico, México 1940; Id ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la medaglia d'oro a squadre. È seguita dall'Unione Sovietica e dalla Svizzera. La ripresa di dressage prevedeva 33 movimenti. La prova diCittà del Messico, a detta degli esperti, è stata la più insignificante della storia delle Olimpiadi.
Nel salto ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nel 1923 a Parigi; si tratta di una manifestazione polisportiva nella quale l'atletica ha comunque invariabilmente un posto. I Giochi Centroamericani e del Caribe si inaugurarono a Città del Messico nel 1926.
L'esordio dell'atletica femminile ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.