Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Regno (dalla XVIII Dinastia) e in Assiria nel I millennio a.C. Nella cittàdi Ugarit, un regno della costa siriana fiorente tra XIV e XIII sec. a.C . Molti dati sui tipi di misure provengono da fonti documentarie sul Messico centrale; essi sono però ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] milioni secondo le stime del 1990 - è quello proveniente dal Messico e diretto verso gli Stati Uniti. Qui vi sono anche numerosi con il maggiore e storicamente più consolidato tessuto dicittàdi media e grande dimensione. Da questo assetto iniziale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] cittàdi New York, questi sono i dati della sua popolazione per l'anno 1959: Austriaci 150.000; Canadesi di origine francese 15.000; Canadesi di meno rilevante nel Messico a causa di ragioni politiche interne, anche se proprio il Messico fu il primo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di questo affrancamento è stata la nascita dei villaggi e delle città, di un artigianato, di un'organizzazione più complessa di hanno consentito in alcuni paesi dell'America Latina (come il Messico) e in molti dell'Asia meridionale e sud-orientale (in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] delle società multinazionali, e dall'altro di catene di fornitura transnazionali. La cittàdi Bangalore, in India, costituisce un esempio in Messico, in Asia, in Russia) ha provocato un dibattito acceso e dai toni quasi convulsi sulla necessità di una ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Corte del Land nella cittàdi Düsseldorf ha ritenuto che un'azione di questo tipo, da parte di un marito che di feti morti, destinati a trapianti sperimentali. Quelli che non lo permettono sono Arizona, lllinois, Indiana, Luisiana, Nuovo Messico, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] in altri centri dello Stato. Dal 1539, al limite opposto dell'espansione europea, a Città del Messico, si cominciarono a stampare libri a opera di un tipografo giunto da Siviglia; complessivamente nel Cinquecento vi si pubblicarono centosedici opere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Djerassi a Città del Messico sintetizza il 19-norsteroide, un progesterone sintetico. John Rock, Gregory G. Pincus e Min C. Chang scoprono che l'ormone previene l'ovulazione nelle donne. Nel 1957 la pillola sarà commercializzata con il nome di Enovid ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] l'espulsione delle comunità dallo Stato della Chiesa, con l'eccezione delle cittàdi Roma, Ancona e Avignone (Hebreorum gens sola). L'ultimo mercoledì di ogni mese P. dava udienza per ascoltare le lamentele sull'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] medaglia d'oro sovietica nella specialità del salto dal trampolino.
L'Olimpiade diCittà del Messico del 1968 fu documentata da Olimpiada en México (1969) di Alberto Isaac attraverso un uso virtuoso delle riprese, che riuscirono a cogliere momenti ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.