Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] Iugoslavia.
Cenni di storia
Le cronache bizantine riportano che nell’835 gruppi rom si trovavano nella cittàdi Anazarbos, in Cilicia delle migrazioni intercontinentali (verso gli Stati Uniti, il Messico e l’America latina, in particolare Brasile e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della pianta del cacao nel Messico e temi sacri come la parafrasi di alcuni salmi biblici, troverà di beneficenza e di istruzione elementare gratuita della cittàdi Firenze, Firenze 1853, passim; Lettere inedite di P. Segneri a Cosimo III, a cura di ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] nella cittàdi Ur in Mesopotamia l'asfalto, un suo derivato, trovò largo impiego nella costruzione della Torre didi migliaia di automobili negli anni Ottanta a 2 milioni di unità nel 1995. Sensibili passi in avanti sono stati realizzati da Messico ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] vai? (RCA, PL 31449, 1979) si tennero tra febbraio e marzo 1979 a Città del Messico – la RCA vi aveva appena aperto dei nuovi studi che voleva pubblicizzare con produzioni di personaggi sulla cresta dell’onda (Montanari, 2017) – e a Miami, con un ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] spada per circa quindici anni fra il 1965 e il 1980. Per le Olimpiadi diCittà del Messico e di Monaco venne ripetutamente invitato quale maestro per alcune nazionali straniere senza mai accettare.
Nel luglio 1981 venne chiamato dalla Federación ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] del Golfo del Messico, dove vi è una forte produzione di greggio e sono città con la creazione di reti di trasporto su rotaia (sul modello ottocentesco, ancora oggi perfettamente funzionante, per es. nella cittàdi Londra); o l’utilizzazione di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] come il Mercosur. La relazione tra Città del Messico e Washington, tuttavia, non è necessariamente cui il governo si regge e si sostenta, in una confusione costante di posizioni e di ruoli tra chi governa e chi controlla.
Il sistema del consenso, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Aix-en-Provence, Pechino, Tokyo, Città del Messico, Perth, Sidney, Melbourne.
Fu Caro Vitto. Essays in memory of V. B., Atti del convegno, London… 2005, a cura di J. Kraye - L. Lepschy in collab. con N. Jones, Supplement 2 of The Italianist, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] gruppo fondamentalista vicino ad al-Qaida che hanno colpito la cittàdi Londra nel luglio del 2005. Il fatto che i del 2010 a una delle sue piattaforme petrolifere nel Golfo del Messico, la Deepwater Horizon, ha costituito il disastro ambientale più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] uno spazio teatrale, a Lima e nel 1597 a Città del Messico.
Il paradigma teatrale classico di derivazione italiana conta ovviamente numerosi ammiratori sulla scena spagnola, di fatto però il “classicismo” dei drammaturghi iberici, innestandosi sul ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.