Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] m o la maratona, e in gare più secondarie come il volteggio con il cavallo o il tiro a segno.
La classifica diCittà del Messico 1968 aveva visto la Germania Est seconda dietro all'Ungheria (percentuali rispettive 17,25 e 20,95) e la Germania Ovest ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] nei pazienti trapiantati immunosoppressi.
Etica e regolamentazione
Recentemente, a Città del Messico è stato intrapreso un test clinico sullo xenotrapianto di isole suine e cellule di Sertoli in pazienti diabetici. Tale test ha destato una certa ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] , spesso attiva in California); Antonio (1826?-1876), basso profondo, direttore d’orchestra a Città del Messico dal 1850 al 1861; Ettore (1829-1889?), baritono di buona fama; e Niccolò (morto nel 1878), basso buffo. Dopo il secondo matrimonio, con ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] (Firenze, Galleria Palatina); S. Girolamo penitente (Firenze, già coll. Guicciardini); Ritratto di giovane (Roma, coll. Majnoni Baldovinetti); Madonna col Bambino (Città del Messico, Museo de San Carlos); Madonna col Bambino e s. Giovannino (Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] Braun è considerato dagli inglesi come criminale di guerra. La stessa sorte tocca anche alla cittàdi Anversa, in Belgio, che subisce di un centinaio di razzi V-2 raggiungono a loro volta i White Sands Testing Ground (un sito militare del New Messico ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] reale basilica di S. Lorenzo della cittàdi Firenze, a firma Segretario [G.B.] Nuti. Si conservano in copia anche note dal titolo Avventure della regina di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia di Carlo IV re di Spagna (Segreteria di Gabinetto, filza ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] . Cedute proficuamente le proprie mercanzie in cambio di barre d'argento, i due partirono alla volta di Acapulco e diCittà del Messico, per acquisti di nuove merci da riportare a Lima. A Città del Messico essi si fermarono dal giugno del 1595 al ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] la loro traduzione (o calco) inglese: Mexico City è spesso usato per indicare Ciudad de México, in italiano Cittàdi (del) Messico.
La ricerca toponomastica in prospettiva storica studia le vicende linguistiche dell’Italia attraverso i secoli e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] ’America iberica essa è strettamente legata alle esigenze religiose. All’inizio del secolo i soli centri di diffusione libraria sono Città del Messico e Lima, cui si aggiungono Cuenca e Santiago de Guatemala. Il controllo politico e religioso sulla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] la televisione a colori, che sarebbe diventata mondovisione proprio quell'anno, nei Giochi estivi diCittà del Messico, e grande successo ebbero le riprese di questo sport dalle ottime possibilità spettacolari per l'equipaggiamento e le dinamiche del ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.