DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] . 1951 con Aida (protagonista Z. Milanov, direttore F. Cleva). La stessa opera, con altre di repertorio, portò nello stesso anno al teatro de Bellas Artes diCittà del Messico, avendo Maria Callas quale partner. Nel 1952, dopo una memorabile Carmen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] caso che prima del Quattrocento le grandi capitali siano state raramente cittàdi mare: Babilonia, Roma, Menfi, Ch’ang-ha, Pechino, rotte di andata e ritorno dalla costa occidentale del Messico dalle Filippine, così chiamate in onore di Filippo II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] regno di LuigiXIV deriva dai magazzini di Marsiglia, Nantes e Bordeaux, ma anche da cittàdi medie Messico – entra prepotentemente in Europa e si diffonde rapidamente sin dal Cinquecento per la facilità della sua coltivazione, la capacità di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] 1992-98). I progetti realizzati a Parigi, negli Stati Uniti per la Disney development company o per la Coca Cola, a Città del Messico, si sovrappongono per cronologia a progetti di concorso in Italia, a Bari, Roma o Milano, con il progetto per l’area ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] le porcellane asiatiche con i carichi d’argento dei galeoni provenienti dalla città messicana di Acapulco. La via di Madrid quindi passa attraverso tutto il globo e unisce il Messico alle Filippine, l’Oriente all’Occidente. Vincolati dal rispetto del ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] , 27 novembre 1839, p. 379). Nel 1844 fu prima donna al Teatro nuovo di Firenze (Il pirata, 5 luglio 1844). Nel 1845 avrebbe ricevuto una scrittura da Città del Messico: imbarcatasi a Genova, da allora non se ne ebbero notizie certe, se non la ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] suo nome) e quella dei Giochi della gioventù, annunciata il 3 settembre 1968 alla vigilia dei Giochi olimpici diCittà del Messico.
Con il primo atto si sottolineavano doveri, carenze e disattenzioni del mondo politico e governativo nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] Monaco 1972 aveva ridimensionato ‒ provvisoriamente ‒ l'importanza in gara degli atleti africani, quelli 'lanciati' dall'alta quota diCittà del Messico 1968, e dunque le assenze non furono ritenute gravi. In extremis venne anche risolto il problema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] a quella propriamente spagnola. L’arco trionfale progettato nel 1680 dall’erudito messicano Sigüenza y Góngora per l’ingresso a Città del Messico del nuovo governatore marchese di La Laguna è, ad esempio, ornato dalle statue dei dodici imperatori ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] spazio e il ruolo attivo dello spettatore.
Fu invitato di nuovo alla Biennale di Venezia nel 1978, mentre nel 1980 espose una serie di grafiche al Museo Carrillo Gil diCittà del Messico. Ne approfittò per visitare il Paese, rimanendo molto colpito ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.