TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] Messico; negli Stati Uniti fu a più riprese accolto con grandi onori, e dal 1947 al 1957 fu ospite frequente del Metropolitan di imprenditore edile, volle far erigere e donare alla cittàdi Reggio un ospizio per anziani. Nonostante l’omonimia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] , 1949). Il film si pone come una inchiesta di stampo neorealista sulle condizioni di bestiale sopravvivenza dei giovani abitanti delle baraccopoli attorno a Città del Messico, ma in effetti, dietro alla denuncia sociologica della situazione ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] che usciva dai fermenti degli anni Settanta. Nella cittàdi New York, delimitata da confini in continua mutazione assente, ambientazione per un gangster film sulla linea di frontiera con il Messico.
H. ha affrontato anche il genere fantastico con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] in primo luogo, ma anche di altri Paesi latino-americani, potranno riservare altre interessanti sorprese.
Tra i musicisti americani o operanti in America nel XVII secolo, ad Antigua, Puebla, Città del Messico, e altrove sono da ricordare soprattutto ...
Leggi Tutto
Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] erano in programma i Giochi Olimpici diCittà del Messico: con ammirevole lungimiranza la quattordicenne padovana terza negli 800 m stile libero. Nel 1971 mise a segno una raffica di cinque primati europei, tre dei quali negli 800 m, uno nei 400 ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] il B., già capitano della Guardia nazionale (cfr. Arch. Stato di Roma, Arch. Repubblica Romana,1849, busta 62, f. 154), Crocifissione sopra l'altar maggiore della chiesa di S. Stefano. Recatosi a Città del Messico, dipinse una S. Trinità per la ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] , lungo la Cordigliera delle Ande dall'Ecuador all'Argentina, avendo come capitale la cittàdi Cuzco (nell'odierno Perù). Come gli Aztechi del Messico precolombiano, anche gli Inca avevano consolidato la loro supremazia con estrema rapidità: quando ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] a Basilea, ha due uffici rappresentativi (uno a Hong Kong e l’altro a Città del Messico), e opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti internazionali a essa affidati secondo le convenzioni stabilite con ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] Basilea, ha due uffici rappresentativi (uno a Hong Kong e l’altro a Città del Messico), e opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti internazionali a essa affidati secondo le convenzioni stabilite con ...
Leggi Tutto
(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] a Basilea, ha due uffici rappresentativi (uno a Hong Kong e l’altro a Città del Messico) e opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti internazionali a essa affidati secondo le convenzioni stabilite con ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.