BECKENBAUER, Franz
Gigi Garanzini
Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] Germania perse in finale. Nell'edizione successiva, a Città del Messico, giocò tutta la 'partita del secolo' fra di rottura, in uno di regia e di costruzione. Valendosi di un innato senso della posizione e di una sapiente scelta di tempi e di ...
Leggi Tutto
Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona
È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] record ma, questa volta, con le scarpe: 2h12′11,2″. Nessuno, prima di Bikila, aveva mai vinto la maratona olimpica due volte. Nel 1968 partecipò alla maratona diCittà del Messico ma un grave problema muscolare lo costrinse al ritiro dopo 17 km ...
Leggi Tutto
Szewinska, Irena
Sandro Aquari
Polonia • Leningrado, 24 maggio 1946 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
Nata in Russia da genitori polacchi di religione ebraica (il nome di famiglia era Kirszenstein), [...] . Nel 1967 (aveva già migliorato i record dei 100 m con 11,1″ e dei 200 m con 22,7″) sposò il fotografo sportivo Janusz Szewinska e ai Giochi diCittà del Messico si presentò in gara con il cognome da sposata; vinse i 200 m con il record del mondo ...
Leggi Tutto
Berruti, Livio
Giorgio Reineri
Italia • Torino, 19 maggio 1939 • Specialità: Velocità
È considerato il talento più puro mai prodotto dall'atletica italiana. Il suo trionfo sui 200 m allo stadio Olimpico [...] dilettante con il quinto posto nella finale dei 200 m alle Olimpiadi di Tokyo 1964 e il settimo agli Europei di Budapest 1966. Ai Giochi diCittà del Messico, nel 1968, fu eliminato nei quarti di finale dei 200 m, ma fu finalista con la 4x100 m ...
Leggi Tutto
SCHNELLINGER, Karl Heinz
Alberto Costa
Germania. Düren, 31 marzo 1939 • Ruolo: terzino, libero • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1959-63: Colonia; [...] tedesca passa alla storia per avere segnato al 90′ il gol dell'illusorio pareggio di Germania-Italia, nella semifinale mondiale giocata a Città del Messico il 17 giugno 1970. Senza quella rete non si sarebbero mai disputati gli emozionanti ...
Leggi Tutto
Pamich, Abdon
Sandro Aquari
Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia
Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] km, terzo a quelli di Roma del 1960, colse finalmente l'oro a Tokyo nel 1964, precedendo di una ventina di secondi uno dei suoi senza fortuna, ad altre due edizioni dei Giochi: a Città del Messico, dove fu costretto al ritiro, e a Monaco 1972, ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro
Chia, Sandro. – Pittore e scultore (n. Firenze 1946), diplomatosi nel 1969 all’Accademia di belle arti di Firenze, si è stabilito nel 1970 a Roma. Allontanatosi da una prima istanza concettuale [...] ), al Musee des beaux arts di Parigi (1984), alla National Galerie di Berlino (1984, 1992), ai musei di Dusseldorf (1984), Anversa (1989), Città del Messico (1989); a Villa Medici di Roma (1995); Palazzo reale di Milano (1997), alla Galleria civica ...
Leggi Tutto
KATO, Sawao
Francesco Zippel
Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli
Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] con successo a diverse competizioni nazionali, Kato si affacciò prepotentemente alla ribalta nel corso delle Olimpiadi diCittà del Messico (1968). In questa edizione egli ottenne tre ori (concorso a squadre e generale, corpo libero) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] della grande maggioranza è quella cattolica.
La crescita delle città è andata di pari passo con la diminuzione degli addetti al settore provengono soprattutto da Stati Uniti, Venezuela, Messico e Giappone (macchinari, petrolio e prodotti ...
Leggi Tutto
Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] Ebbe l'incarico dal capitolo del duomo di Milano di recuperare e restaurare le pergamene e i quasi le relazioni con la Russia sovietica, il Messico, la Spagna repubblicana (per gli anni 1936- del nuovo Stato della Città del Vaticano e, sostenitore ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.