• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [454]
Storia [224]
Geografia [159]
Sport [149]
America [100]
Arti visive [106]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

Domenchina, Juan José

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1898 - Città di Messico 1959); fu anche critico letterario, con lo pseudonimo di Gerardo Rivera. Esordì come giornalista di El Sol, e all'avvento della Repubblica si [...] impegnò politicamente. Dal 1939 fu esule in Messico. Partito da posizioni moderniste, si avvicinò alla poesia di J. R. Jiménez, per arrivare poi a una intelligente imitazione di Quevedo. Il cerebralismo, il vocabolario ricco sino alla stravaganza, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MESSICO – MADRID – SPAGNA – NESO

Urbina y Sanchez, Luis Gonzaga

Enciclopedia on line

Poeta, prosatore e critico messicano (Città di Messico 1864 - Madrid 1934), prof. di letteratura a Città di Messico e direttore di quella Biblioteca nazionale. Pubblicò le sue prime poesie sulla Revista [...] (Bajo el sol y frente al mar, impressioni su Cuba, 1916; España en los días de la guerra, 1920) e saggi di critica letteraria (La literatura mexicana durante la guerra de la independencia, 1917; Hombres y libros, 1923; Luces de España, su Lope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MADRID

Pablos Sánchez, David

Enciclopedia on line

Pablos Sánchez, David. – Regista e sceneggiatore messicano (n. Città di Messico 1982). Formatosi presso il Centro de capacitación cinematográfica di Città di Messico, ha ottenuto un master in regia alla [...] 2010) e documentari (Una frontera, todas las fronteras, 2010) in cui è già espressa la sua cifra stilistica di essenzialità, coniugata con uno sguardo delicato e intimista che scandaglia temi sensibili quali la famiglia, l’infanzia, la problematicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – CITTÀ DI MESSICO

Monterde García Icazbalceta, Francisco

Enciclopedia on line

Scrittore messicano (Città di Messico 1894 - ivi 1985), direttore della biblioteca del Museo nazionale di archeologia, storia ed etnografia, prof. di letteratura ispano-americana nell'univ. di Messico; [...] , El secreto de la escala, 1918) e i racconti (El temor de Hernán Cortés, 1943), che rivelano una decisa intenzione di revisione critica del passato, la sua fama è associata ai romanzi storici considerati i migliori dell'epoca: Moctezuma. El de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MOCTEZUMA II – MESSICO – SILLA

Prados, Emilio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Malaga 1889 - Città di Messico 1962). Fu vicino ai maggiori esponenti della "generazione del '27" e fondò (1926) con M. Altolaguirre la rivista Litoral; militante repubblicano durante la [...] guerra civile, nel 1939 si rifugiò in Messico. Rivelatosi sin dalle prime raccolte (Tiempo, 1925; Canciones del farero, 1926; Vuelta, 1927) poeta di grande raffinatezza formale, si avvicinò poi a temi di forte impegno politico (El llanto subterráneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MESSICO – MALAGA

García Robles, Alfonso

Enciclopedia on line

García Robles, Alfonso Diplomatico messicano (Zamora, Michoacán, 1911 - Città di Messico 1991). Funzionario del ministero degli Affari esteri del Messico dal 1939, è stato fra l'altro ambasciatore in Brasile (1962-64), poi sottosegretario [...] per la denuclearizzazione dell'America Latina (1964-67) e soprattutto come rappresentante permanente del Messico presso la Conferenza per il disarmo di Ginevra (dal 1977) e capo della delegazione messicana all'Assemblea generale delle Nazioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – NAZIONI UNITE – MICHOACÁN

O'Gorman, Juan

Enciclopedia on line

Architetto e pittore (Coyoacán 1905 - Città di Messico 1982). Studiò architettura e pittura a Città di Messico e lavorò, tra l'altro, nello studio di J. Villagrán García: un linguaggio strettamente funzionalista [...] poi prevalentemente murales (per l'aeroporto di Città di Messico, 1936-39, ora in parte nel Museo Storico; per la biblioteca Bocanegra di Patzcuaro, 1941). Nella biblioteca della città universitaria di Città di Messico (1953; autore dei murales e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO

del Paso Morante, Fernando

Enciclopedia on line

del Paso Morante, Fernando Scrittore messicano (Città di Messico 1935 - Guadalajara 2018). I suoi romanzi, centrati su fatti storici e basati su fonti documentarie, rivelano una pluralità di tecniche narrative e la presenza di una [...] Palinuro de México (1977), che prende spunto dalla repressione dei moti studenteschi del 1968 a Città di Messico, Noticias del Imperio (1988), sul regno di Massimiliano d'Asburgo e il poliziesco Linda 67. Historia de un crimen (1995). È inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO

Lombardo Toledano, Vicente

Enciclopedia on line

Lombardo Toledano, Vicente Uomo politico messicano (Teziutlán, Stato di Puebla, 1894 - Città di Messico 1968). Entrato nella vita politica nel 1920, fu deputato nel 1926 e nel 1928. Nel 1934 fondò l'università Gabino Barreda, diventata [...] Fu attivo nelle organizzazioni sindacali sin dal 1921; nel 1936 fondò la CTM (Confederación de Trabajadores de Méjico) di cui fu segretario gen. sino al 1941, dirigendola con finalità politiche dichiaratamente ostili alla penetrazione economica degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – PARTIDO POPULAR

Carrington, Leonora

Enciclopedia on line

Carrington, Leonora Pittrice e scrittrice inglese (Londra 1917 - Città di Messico 2011). Nella sua giovinezza, a Londra, frequentò l'accademia aperta dal purista A. Ozenfant e incontrò, nel 1937, M. Ernst col quale si trasferì [...] ovale, 1939. Quando M. Ernst venne internato in un campo di concentramento, fuggì in Spagna, dove fu ricoverata in ospedale psichiatrico, nel romanzo En Bas (1944). Stabilitasi poi in Messico, continuò a scrivere e dipingere, arricchendo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – MESSICO – LONDRA – PARIGI – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali