Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] città principale con oltre un milione didi quest'ultima in conseguenza della diffusione dell'AIDS. L'aumento della popolazione è in parte compensata dal saldo negativo del movimento migratorio, in particolare verso gli Stati Uniti e il Messico ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] traversò le impervie regioni dell'America meridionale, poi il golfo del Messico, e attraverso l'America del nord tornò sull'Atlantico che sorvolò alla vita della città.
3. Nella preparazione di un numero sufficiente di ricoveri a prova di bomba.
4. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] spesso numerosissime, degli stati nuovi, le leggi locali delle città e terre, le leggi particolari delle classi. S'aggiungeva elencare quelli dell'Olanda del 1826 (data di vigenza), della Spagna del 1892, del Messico del 1829, del Portogallo del 1833, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del sec. III a. C., con scena appoggiata alle mura della città e torre al centro di essa; ad Eniade un teatro scavato per metà nella roccia del del Teatro Nazionale del Messico (arch. Boari) costituito da un murosipario di cemento armato, spessore 32 ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] e con Alessandro Hegio, e nelle scuole cittadine di qualche città, ad es. di Norimberga, verso la fine del sec. XV anni di età ai 14 in Germania (ai 16 in Baviera), e così in quasi tutta l'Australia, nell'Austria, Belgio, Spagna, Irlanda, Messico, ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e della Florida; tutta la costa del golfo del Messico è infetta dalla malaria, la quale s'estende nell'interno essere trasportate nell'interno delle città e in luoghi salubri con i carri di fieno, di paglia, di ortaggi, di fiori, con i varî veicoli ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] roccia; i Polinesiani fanno uso di cannucce intessute, e non di rado disegni di questo genere sono stati di reale utilità anche agli esploratori. Gli Aztechi precolombiani possedevano piani di villaggi, dicittà e di coste; gli Incas avevano plastici ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] -ellittica. È originaria delle valli del Messico.
Le forme di questa varietà si distinguono in: genuinae: città redente. Sono stabilimenti di antica e tradizionale industria del tabacco: quelli di S. Orsola in Firenze, di Lucca, di Chiaravalle e di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] città e sulle provincie di Slonim, di Novgorod, di Volkovysk, di Polock e di Minsk, conquistate dal suo predecessore, anche sui principati di Brest Litovskji, di Kobrin, di Mel′nik, di Vitebsk e di , dall'Argentina, dal Messico, dalla Svizzera, dalla ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Di Rodi, elm spagnolo, baria, legno di Cipro, legno di Dominica del Messico (Cordia ierascanthus L.), bruno, zonato di scuro, con odor di e in quello occorrente al decoro e all'espressione della città: il recinto, il segno onorario o commemorativo, il ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.