In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] , in Portogallo, Inghilterra, Italia, Francia, Stati Uniti, Messico e Irlanda. Per sottolinearne il carattere universale, nel 1946 piccolo gruppo di ragazze che furono subito messe alla prova dai bombardamenti che sconvolsero la città nel maggio ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] nato a Città del Capo nel 1940). Quali sono le ragioni di mutamenti così vistosi di lingua spagnola e portoghese compresi tra Argentina e Messico, generandosi in virtù di analoghe storie di oppressione coloniale, e di una – per così dire – penuria di ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] , Canada, Indonesia, Kenya, Messico, Filippine, Sud Africa, hanno anche un numero considerevole di a., in particolare privati. ferroviari con le città limitrofe.
Bibl.: Per i dati statistici: Ministero dei Trasporti, Le piste di volo, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] per es. nel golfo del Messico e in Malaysia, hanno favorito lo sviluppo di tecnologie particolari, usate anche nell' di piccole varianti di linee esistenti, per es. quando si debba aggirare una città in espansione, rifare un attraversamento di ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] Messico; confina a N. con la Georgia e la Alabama, mentre dalle altre parti è circondato dal mare. La superficie dello stato è di 151.939 kmq., dicittà con 10.000 e più abitanti. Tre di queste superano i 100.000 ab., e cioè: Tampa nella contea di ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] 'interno, che a sua volta la città riforniva di sale, di pesce salato, di ardesie e di zucchero. Ma la rivoluzione, le guerre meno di un secolo un grande porto transatlantico, capolinea dei piroscafi per le Antille e il Messico e fu punto di sbarco, ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] giovani pellegrini, sempre in attesa di tragittare in Terra Santa, si sparsero a predicare in varie città universitarie d'Italia. Svanita -Cilense, Andalusia, Castiglia, Colombia, León, Portogallo, Messico, Toledo; l'inglese in quattro con una vice ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] Mori in Spagna e ai commerci delle città marittime, soprattutto di Venezia. Gli orefici e i tessitori il Giappone (Goncourt, Loti, ammiratore, del resto, di tutto l'Oriente), il Messico (D. H. Lawrence, Gerhardt Hauptmann).
Accanto alla letteratura ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] centri del bacino del Mississipi e del Golfo del Messico comunica per mezzo della Illinois Central Railroad (Chicago- di Saint-Gaudens. Altri monumenti degni di nota ornano la città, come il Signal of Peace di Dallin e le due statue di Lincoln, di ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] notizia di piramidi-templi, come quelle che si innalzarono nel Messico e nel Perù: sicché il valore primitivo di puro di solito di terracotta, che si rinvengono in gran copia nelle città e nelle necropoli protostoriche e storiche d'Italia e di ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.