Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] , detto anche delle Indie Occidentali.
Le Antille comprendono tre gruppi di isole: le Bahama (11.405 kmq.), le Grandi Antille ( città dell'Avana, che però il trattato di Versailles (1763) restituì alla Spagna. Ne seguì una immediata prosperità di ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] , che lavorava allora ai suoi progetti d'invasione del Messico. Burr pensò di servirsi della sua popolarità e delle sue capacità militari. lo sviluppo industriale del paese andava ammassando nelle città. Questo spiega perché alle vecchie classi, che ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] Nahua che popolavano gli altipiani del Messico odierno, i Maya Quiché che occupavano specialmente l'istmo di Tehuantepec e lo Yucatán, il miniera di studî di grandissimo valore. Tali congressi furono tenuti, sino ad oggi, nelle seguenti città: Nancy ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] di Levante, la guerra di corsa, finché durò la potenza marinara e coloniale delle città marittime italiane. Nido famoso di il Messico, per ragioni varie. E nella Guerra di secessione negli Stati Uniti il congresso diede al presidente licenza di far ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] il 75%; L'Avana resta di gran lunga la principale città, senza possibilità di confronto con le altre per , in particolare con il Messico e con il Venezuela, con i quali vennero siglati accordi di cooperazione economica e commerciale.
bibliografia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] 7(6); Chile 2(1); Colombia 2(2); Ecuador 1(0); Messico 3(2); Nicaragua, Perù, Portorico, Rep. Dominicana 1(1) ciascuno; Città del Vaticano, allo scopo di provvedere alla custodia e amministrazione di capitali destinati a opere di religione e di ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] laguna di Matagorda) fino ad Austin (500 km.), attraverso un territorio in via di continuo sviluppo. Poco a monte di questa città che interessa, oltre al Messico, sette degli stati nordamericani, è stato oggetto di lunghi studî, specialmente dopo il ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] ; un doppio nodo, cento; due doppi nodi, duecento. Ogni città aveva gli ufficiali dei nodi, che leggevano i messaggi e registravano Messico, appartenenti alla fase della pittografia, dalla figura di un serpente (coatl) e da quella di un coltello di ...
Leggi Tutto
Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] erano questa volta fra maestro e allievo profonde affinità di carattere e di temperamento artistico; onde Liszt molto s'interessò del concertista, con la quale raccolse, al Messico, in Argentina, in tutte le città della Spagna, allori e trionfi. Ma ...
Leggi Tutto
SEATTLE (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Washington (Stati Uniti), il 20° tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo della King County; sorge [...] lungo questo 32 km., che forma il limite orientale della città; una esterna di acqua salata, che comprende la Elliott Bay, nella quale si e Filippine; minerali non metallici dal Giappone, dal Messico e dal Belgio; seta per circa il 90% proveniente ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.