. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] Messico, continuando la spietata guerra piratesca contro le navi spagnole e osando anche attaccare e saccheggiare città Levasseur, che prese il titolo di principe di Tortuga, saccheggiò Santiago di Haiti, San Giovanni di Cuba, e perì poi assassinato ...
Leggi Tutto
TEGETTHOFF, Wilhelm von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] fregata. Nel 1849, col grado di alfiere di vascello imbarcato sulla corvetta Adria, prese parte al blocco di Venezia e alla resa della città. Promosso successivamente tenente di fregata (1851) e tenente di vascello (1852), passò circa tre anni (1851 ...
Leggi Tutto
SAN SALVADOR (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] Intorno alla città prosperano rigogliose colture di caffè, assai Messico.
Fu, dal momento della costituzione della repubblica del Salvador capitale dello stato, eccetto nel quinquennio 1854-59. La sua storia non offre d'altronde particolarità degne di ...
Leggi Tutto
MIAMI (A. T., 145-146)
Piero Landini
Città della Florida (Stati Uniti), capoluogo della Dade County; è situata sulla sponda occidentale della Biscayne Bay (lunga circa 50 km. e larga da 4 a 12 km., separata [...] principio dell'autunno. Miami è uno degli esempî più caratteristici dicittà a vertiginoso incremento demografico. La sua popolazione sale da 480 ab gli Everglades, porta a Tampa sul Golfo del Messico. La città è inoltre servita da un buon porto in ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese che ha per capoluogo Digne (7320 ab.) e comprende le sotto-prefetture di Barcellonnette (2530 ab.) e Forcalquier (3000 ab.); dipende dalla XV regione militare, dall'Università e dalla [...] degli abitanti a Parigi, in Provenza, in America (soprattutto al Messico). Così da 133.966 ab. nel 1801 la popolazione assoluta su una superficie di 6988 kmq. Inoltre non v'è neppure una grande città: oltre ai piccoli centri di Digne, Barcelonnette, ...
Leggi Tutto
Stato del Messico; confina a N., lungo il Río Bravo, con lo stato americano del Texas, a SE. e O. con cinque stati messicani. La sua superficie è di 150.395 kmq. I primi esploratori, gli Urdiñolas, nella [...] . La maggior parte del territorio è formata da rocce cretaciche dell'altipiano messicano, le ripide pendici del quale sono state incise da cañones: il fondo di questi è occupato da terreni quaternarî; altrove affiorano strati carbonici, e all ...
Leggi Tutto
È la proclamazione solenne della sentenza dell'inquisitore, nella Spagna e suoi dominî. Si faceva un corteo, per lo più in giorno festivo; e vi partecipavano i giudici e i funzionarî (familiari) dell'inquisizione, [...] celebrava con l'apparato e la solennità di quello generale, ma v'interveniva soltanto il 'autodafé ch'ebbe luogo sulla piazza principale di Valladolid il 31 maggio 1559, la domenica Francesco Baca, inquisitore di quella città, ricevette dal principe e ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] 1248. Fra altri minori suoi scritti sono El Cisne del Jordán, su varî avvenimenti della città e vicereame di Lima, e La Aurora de Cristo (1616), poemi in ottave. Di ritorno a Madrid, avrebbe composto dodici novelle, oggi perdute. Il suo nome è noto ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano:
1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] di questa città, sotto Enrico III. Consacrati a Nostra Signora di Betlemme, recavano sull'abito bianco lo scapolare con la stella rossa su fondo azzurro, in ricordo della stella apparsa ai Magi.
2. Betlemiti crocigeri, il cui abito era ornato di una ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Würzburg il 25 luglio 1867, morto a Malang (Giava) il 4 settembre 1918. Costretto dal padre a fare il fotografo mentre aspirava alla pittura, nel 1892 lo ritroviamo a Monaco scrittore. [...] Poi parte con la moglie per il Messico dove, falliti i suoi sogni di colonizzatore, trova materia per il suo romanzo " e disposa il fascino dell'Oriente a quello gotico delle piccole città tedesche.
Ed.: Gesammelte Werke, 6 voll., München, 1925.
Bibl ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.