Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] ideale di società politica che possa vantare altrettanti proseliti, nessuna idea dicittà politica che possa competere con l'idea di Resta incerto il futuro dell'esperimento di liberalizzazione in corso in Messico, così come assai ambigua e incerta ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] per quella dell'elettricità.
Fino a oggi non si hanno ancora casi di produzione di acqua dolce per l'alimentazione dicittà o di regioni che consumino grandi quantità di energia elettrica. I primi esperimenti pratici riguardano sia isole che hanno ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ; e la disponibilità di nuove varietà di frumento e di riso (frutto di ricerche condotte in Messico e nelle Filippine) moderno, ma patologico: uomini poverissimi sono affiuiti e affluiscono nelle città, non tanto perché il loro lavoro sia stato o sia ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (il Messico, l'America centrale e meridionale e i Caraibi sono stati sotto il dominio spagnolo per più di tre secoli re, né aristocrazia, né moneta coniata; non c'erano città; la scrittura era sconosciuta; non esisteva alcuna religione universale ( ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] . Per mantenere il controllo delle colonie di sfruttamento e delle città-emporio, vengono irrobustite le flotte da guerra dell'America settentrionale si prenderà in considerazione solo il Messico, mentre non si prenderà in considerazione l'Oceania i ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] minacciata una distruzione massiccia di vite e di beni. Se la distruzione di una grande città dovesse essere considerata un verranno impiantate nel Golfo del Messico migliaia di tali piattaforme, tutte suscettibili di essere attaccate da gruppi ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] in Spagna e poi in Messico (dove emigrò e si stabili dopo il 1939), tradusse in spagnolo tutta una serie di opere tedesche di ispirazione fenomenologica (tra l'altro opere di Brentano, di Husserl, di Scheler e di Heidegger).
Tuttavia la presa quasi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] è appena iniziata la vita sedentaria di villaggio, risalga addirittura la costruzione di una città fortificata, che presuppone tra l' agricola: durante il V millennio, infatti, gruppi umani del Messico e del Perù coltivavano la zucca, il fagiolo e il ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di variazione della rugosità superficiale (passaggio da campagna a città) che causano variazioni, e quindi regimi transitori, nel grado di delle campagne di ricerca appaiono contraddittori. Mentre, infatti, esperienze effettuate in Messico hanno dato ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di riparare i primi modelli di mietitrici del tipo McCormick. Durante lo stesso periodo il governo giapponese importava macchine destinate a essere esposte nelle diverse città Cina, India, Brasile e Messico. In ciascuno di essi non vi era soltanto un ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.