di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] : gli impianti di gara utilizzati sono stati 37, di cui 6 fuori Pechino. Dei 31 presenti in città, 11 erano esistenti sei punti a quattro. Oltre ai due ori del sorprendente Messico, il medagliere del taekwondo ha regalato anche la prima medaglia ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] (Messico). Le riflessioni di un’analisi attenta e comparata portano a concludere che «la violenza criminale è didi profughi in Darfur, dove «donne e ragazze nelle città, nei campi e villaggi continuano a sperimentare violenze sessuali da parte di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] corridoio migratorio al mondo è quello tra Messico e Stati Uniti, con 11,6 milioni di migranti nel 2010. Seguono i corridoi tra dando alla polizia il diritto di trattenere ed espellere chi si trasferisce in città senza autorizzazione. La Cina continua ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] della polis ovvero delle antiche città-comunità greche: dopo quella verticale o di potere, di comando, esistente sin dall genus autoritario. Infatti, esempi tipici di quasi-democrazie sono considerati il Messico prima del 1976 o alcuni paesi africani ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] lavoratori che si spostano temporaneamente in città. Tuttavia, i tassi di sostituzione delle pensioni sono bassi e destinati con livelli di redistribuzione elevati. Perù e Costa Rica sono invece strettamente bismarckiani, mentre Messico e El ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] fisica. Nello stesso periodo l'istituto stesso si trasferì dalla vecchia sede di via Panisperna alla nuova città universitaria. Per ottenere una sorgente di neutroni più intensa di quelle naturali, usate fino ad allora, il F., Rasetti e Amaldi, con ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] l'oppio nell'Estremo Oriente, il peyotl nel Messico settentrionale.
L'uso di queste sostanze ha avuto e ha ancora uno città che superano l'arte di Fidia e Prassitele [...] e dall'anarchia di un sonno pieno di sogni chiami alla luce del sole i volti di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] le economie emergenti, non solo dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) ma anche di Indonesia, Messico, Turchia, Corea, sono quelle che hanno di più beneficiato della globalizzazione economico-commerciale; non solo, ma tra loro, un paese ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] dic. 1910), L'educazione di Clara (Moda del giorno, gennaio 1911) e Lalla in città (Nuova Antologia, 16 giugno 1911 , in Tempo, 17-24 apr. 1948; e a Messico, ibid., 7-14 ag. 1948; A. Borlenghi, "Messico" di E. C.,in Avanti! (Milano), 14 ott. 1948 ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] artt. 748-786 del Codice di procedura civile del 1973 (v. Theodoro, 1980); in Messico il fallimento è regolamentato dalla legge of the seventh international congress of medieval canon law, 1984, Città del Vaticano 1988, pp. 485-506.
Puelma Accorsi, A ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.