Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] quelli europei, sia in alcune nazioni dell'America Centrale (Messico su tutti) sia in Asia (Giappone e Corea). è negli Stati Uniti molto più di una semplice partita scudetto: la settimana che precede l'avvenimento, nella città che ospita la gara, è ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] la festa invisibile dei corpi di luce.
Diversi viaggi negli Stati Uniti e in Messico, dal fratello Aldo, poi Dopo la fine della guerra, Ida e Useppe fanno ritorno in città: il bambino, di un’intelligenza e d’una vivacità fuori del comune ma affetto da ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] e in Costa d’Avorio (e poi in Niger, Somalia, Messico e Panama). Fatto è che il decennio seguente segnò un’esplosione città mesopotamiche, concernenti testi lessicali databili al 3000 a.C., a rappresentazioni astratte, probabilmente di miti e di ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] l'immersione.I bagni in acqua di mare, praticati nel Messico precolombiano come nella Grecia arcaica nella dei bagni pubblici all'orientale, detti stufe, fu nelle città d'Europa di breve durata: le epidemie falcidiarono a più riprese la popolazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] cosmografo ufficiale.
Tuttavia, non assistette alla famosa Dieta convocata nella città, perché durante l'inverno 1520-21 si recò in Italia in Spagna per rendere conto della fondazione di un vescovato in Messico.
Di questo periodo è un memoriale che il ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] città e allora uno dei maggiori del Paese, Sartori iniziò la sua carriera universitaria diventando, nel 1950, professore incaricato di O’Higgins (Cile, 2014) e all’Orden del Águila Azteca (Messico, 2015). Senza dire dei premi che portano il suo nome, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] Mário Dioníso, è “nelle fabbriche, nelle file di automobili, nella città […] nelle lotte degli uomini”. I principali autori , trascorre numerosi anni in Messico dove trae il materiale per i romanzi I raccoglitori di cotone (Die Baumwollpflücker, 1926 ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] svolta con grande successo in varie città, e con la cura spirituale
Fonti e Bibl.: Per le fonti inedite si vedano a Roma l'Arch. della Curia generalizia della Compagnia di Gesù, Neap., 4, I; 5; 6, I, VI; 7; 8, II; 9, VII; Cronaca, Messico, Rimini ( ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] di entrambi i genitori, con un fratello e due sorelle tutti di lui minori. Trascorse alcuni anni nella sua città natale, cercando di canale di Panama e visitare il Messico, finché lo scoppio del primo conflitto mondiale lo vide corrispondente di ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] la Costituente, vinte dal Partito autonomista di Riccardo Zanella, il 3 marzo 1922 la città fu attaccata dai fascisti. Il di più di un anno, passando per Marsiglia, Algeri e Casablanca (dove rimase nove mesi), nel dicembre del 1941 approdò in Messico ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.