Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] dei vasti territori a nord del Rio Grande dopo il conflitto con il Messico tra il 1845 e il 1848.
Con la formazione degli Stati della ponendo nuovi problemi di inserimento e di assimilazione, soprattutto nelle grandi città della costa atlantica dove ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] scaturì in città fu tale da garantire numerose altre commissioni ai pittori coinvolti, che rispondono ai nomi di Politi, ai Musei provinciali di Gorizia, e il successivo Ritratto dell’arciduca Massimiliano d’Austria, imperatore del Messico, del Museo ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] Di Falco, uno dei principali esponenti cattolico-democratici della diocesi di Mazara del Vallo, in relazione con L. Sturzo.
Nella sua città dell’America Latina (in particolare Venezuela e Messico) che dettero un nuovo impulso alle esportazioni ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] ufficializzare il loro legame sentimentale, prima con il tentativo, di annullare il precedente matrimonio attraverso la Sacra Rota, poi nel 1957 con un divorzio ottenuto in Messico e successive nozze, celebrate per procura a Ciudad Juárez; nozze che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] conversione progredisce più lentamente che vive nel Messico. I primi padri della Compagnia di Gesù arrivano in Brasile alla fine degli un’intensa attività di predicazione itinerante dapprima in Italia e successivamente nelle città e nelle campagne ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] di abitanti, per lo più di giovane età e mulatti, di origine africana ed europea. Su un totale di 2,7 milioni di dominicani, quasi un terzo abita a Santo Domingo, la più antica città a Messico e Sri Lanka, paesi con i più alti tassi di prostituzione ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] 'oratorio Giovanna d'Arco al rogo di P. Claudel e A. Honegger, portato in tournée in numerose città d'Italia e d'Europa e da Messico nel 1950) aveva suscitato un enorme scandalo soprattutto negli Stati Uniti ove era stato vissuto come il tradimento di ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] a Maria come patrona di una città o di un paese, spesso in forma di venerazione di un’immagine particolarmente amata cristiani di tutti i tempi ebbero apparizioni di Maria, ma quelle più famose, a parte quella della Vergine di Guadalupe in Messico ( ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] di vini e zio dell'amico e compaesano Giovarmi Albinola -, a Cadice, poi all'Avana, dove restò un mese, e nella capitale del Messico ; nel 1827 si trovava a Livomo, alternandosi tra questa città e Genova fino all'agosto 1828. Si recò in seguito ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] nelle visite prestate ai più indigenti in città e in campagna lo aiutò a sviluppare una Uniti e poco dopo in Messico.
L’attività privata a del m. e. E. P., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXVIII (1900), pp. 77-84; ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.