Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] di morti violente, numero praticamente identico a quello fatto registrare nello stesso anno dalla regione più pericolosa del Messico, hanno minacciato di attaccare il sistema dei trasporti pubblici, generando il caos nelle maggiori città del paese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] città del Sud America i fautori dell’autonomismo depongono la monarchia e assumono il potere, dando vita alla radicalizzazione del movimento indipendentista e ad alcuni esperimenti di rivoluzione sociale. È quanto avviene per esempio in Messico ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] in Inghilterra (1849, concerti di Buckingham e Birmingham), nel Messico (1853), dove ebbe l' di Torino l'11 gennaio. Su proposta di Verdi, il 20 genn. 1889 il B. fu nominato direttore del conservatorio musicale di Parma. In questa stessa città ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] gli si presentò l'occasione singolare di poter osservare una collezione di Ditteri del Messico, raccolta da E. de Saussure durante anni all'insegnamento della storia naturale nel liceo Gioberti di quella città; dal 1868 al 1869 ebbe anche un incarico ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] 1939; Il conquistatore del Messico), sulla guerriglia repubblicana nel Messicodi Massimiliano d'Asburgo, opere noir urbani, Dark city (1950; La città nera) e The turning point (1952; Furore sulla città), per poi riprendere il melodramma esotico in ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] di dirigere alcuni cortometraggi prodotti dalla Fine Arts, casa di produzione del regista, che gli offrì anche l'occasione di recarsi in Messico a filmare le gesta dicittà sepolta). Storie di grande respiro visivo, antiretoriche eppure piene di ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] e massacre, storia del massacro di mozambicani compiuto dai portoghesi nella città nel 1960: i sopravvissuti alla strage Nel 1983 G. ha girato in Messico Eréndira, trasposizione cinematografica del romanzo di G. García Márquez: pur conservando tutta ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Malta, Marocco, Mauritania, Mauritius, Messico, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Malta, Marocco, Mauritania, Mauritius, Messico, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] e accogliendo stati osservatori della regione – Argentina, Brasile, Cile, Messico, Perù e Stati Uniti – ed extraregionali – Australia, Corea del del Sica prevede l’esistenza di otto organi, dislocati in varie città dei paesi membri: il Segretariato ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.