INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] le proprie frontiere fino al Firth of Forth, dove la cittàdi Edimburgo porta ancora il suo nome. Edvino estese le sue spedizioni degli ammiragli Vermon e Anson all'istmo di Panama e al Messico, quando sopravvenne la grave crisi europea provocata ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (Cina, Cocincina, Giappone), negli Stati Uniti, nel Messico e nell'America Meridionale.
L'Inghilterra e la Francia furono R. Mayr, Manuale di storia del commercio, Milano 1915; E. Corbino, Economia dei trasporti marittimi, Cittàdi Castello 1926; T ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] tentando la coltivazione su vasta scala negli Stati Uniti (Nuovo Messico, Arizona) e se ne esperimenta l'acclimazione sull'altipiano dall'Hevea del Rio delle Amazzoni si chiama para, dalla cittàdi Pará (Belem) che ne è il mercato principale: si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] la volta della Lituania cui veniva peraltro attribuita la cittàdi Vilna in una forma che doveva provocare qualche , del Brasile, di Costarica, Haiti, Honduras, Olanda. Il 9 era la volta dell'Australia, Nuova Zelanda, Messico, Salvador, Guatemala, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] da terreni argillosi, come quello che nel Golfo del Messico viene chiamato gumbo. Per effetto dei franamenti, la : Matsuo nella provincia di Iwate, a 30 km. dalla cittàdi Morioka (Hondo), e Hirobetsu nella provincia di Iburi (Hokkaidō), con ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] mentre del suo uso parlano documenti della cittàdi Ruttichen del 1198 e di Newcastle del 1243, ma in verità e il piombo negli Stati Uniti, nel Canada, in Australia, nel Messico, il nichel nel Canada e nella Nuova Caledonia, lo zolfo negli Stati ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] nella zona agricola orientale, dai Grandi Laghi al Golfo del Messico: le palizzate erano a pianta circolare, spesso a più cittàdi Ferrara (addizione erculea); e successivamente il metodo entrò nell'uso comune.
Sono di quest'epoca: la rocca d'Ostia di ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] anche per l'esito disastroso della spedizione del Messico e le condizioni interne divenivano sempre più precarie, linea della Scarpe. I Tedeschi occupano lo stesso giorno la cittàdi Amiens e due giorni dopo la cittadella. Il Manteuffel muove ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] pittura vascolare del sec. V-IV a. C. Del resto la cittàdi Olinto fu distrutta, come sembra, nel 348 a. C. Questi di Vienna (cimiero di Montezuma), di Berlino (mantello), di Bruxelles e di Madrid.
Bibl.: F.S. Clavigero, Storia antica del Messico, ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] alla vita di organismi divenne, poi, per estensione anche il simbolo della sterilità: così espugnata la cittàdi Sichem è importante il gruppo del Texas-Louisiana e dell'Istmo di Tehuantepec (Messico); in Africa quelli dell'Algeria e della Dancalia; ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.