INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] azione anche nei dominî spagnoli dell'America, specialmente nel Messico e nel Perù. Fallirono invece i tentativi dei sovrani voll. 2, Cittàdi Castello 1892; K. Benrath, Geschichte der Reformation in Venedig, Halle 1867; Bernardo di Guido, Practica ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Vittancurt, e Giovanni Zumárraga, il protettore degl'Indiani, primo arcivescovo della città del Messico, dove impianta la prima tipografia. Restano altresì celebri Alfonso di Benavides, Giovanni da S. Filiberto (1527) e Lodovico Zapata nella Columbia ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] , Senegal, Congo, Sudan, Messico, Chile), o dove organismi appositi presiedono allo sviluppo di singole regioni (per es., realizzazione del programma, un ruolo importante è quello delle "cittàdi sviluppo", sia nuove, sia basate su nuclei antichi, ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] un servizio aereo, che è in coincidenza con servizî per il Messico e il Texas (Stati Uniti). Un'altra linea collega San e dallo stesso Alvarado fu fondata la futura capitale, la cittàdi San Salvador, che sembra sia stata costituita all'inizio del ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] l'applicazione dei già detti criterî: pubblicazione nelle principali cittàdi un organo del P. W. B. e autorizzazione Messico i giornali più importanti rimangono quelli della capitale: Excelsior, El Universal e Novedades, conservatori, El Popular, di ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] , ottennero per la nuova loro cittàdi Nauvoo (storpiatura dell'ebraico nawa di Guadalupe Hidalgo acquistarono la California, il Nuovo Messico e l'Arizona con i territorî deserti retrostanti. Young cercò di ottenere il riconoscimento dello stato di ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] , subito dopo la seconda guerra mondiale, molti di questi Paesi sono entrati come membri.
Le Conferenze regionali degli stati d'America, promosse da questa Organizzazione, e tenute a Città del Messico nel 1946, a Montevideo nel 1949, a Petropolis ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] che sbocca nel Golfo del Messico circa 160 km. a S. di New Orleans. Un'ampia regione della parte meridionale è costituita da paludi al livello del mare, che vengono coperte ad alta marea; anche alcune parti della cittàdi New Orleans sono al livello ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] provincie napoletane, gr. 320,75; provincie di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Siena, e cittàdi Arezzo: gr. 339,50; provincie siciliane Bolivia, Chile, Colombia, Cuba, Ecuador, Guatemala, Messico, Perù, Spagna e Venezuela (libra), 460; ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] dell'America pacifica, dal Messico al Chile. Lo sviluppo della città si dovette appunto all' di scarpe e di articoli di cuoio, di cappelli, di biscotti e di cioccolata, di cemento, di soda caustica, di articoli di alluminio e di gomma.
La città ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.